L’indagine mira ad estendere il campo delle conoscenze sulla ricostruzione, mediante un approccio dendro-cronologico, di portate di piena generate da eventi estremi di precipitazione, in un’area geomorfologica e climatica fino ad oggi poco esplorata. All’interno di due bacini montani vengono adattate e validate metodologie comunemente utilizzate in letteratura per la stima di frequenza e magnitudo il cui passaggio abbia lasciato una traccia su piante o sull’alveo. Il lavoro valuta, quindi, le possibilità di applicare il suddetto approccio metodologico nelle peculiari condizioni climatiche ed idro-geomorfologiche dell’ambiente semi-arido mediterraneo.
Ricostruzione storica di portate estreme da evidenze dendro-geomorfologiche in torrenti montani calabresi
SGRO', Antonino
2016
Abstract
L’indagine mira ad estendere il campo delle conoscenze sulla ricostruzione, mediante un approccio dendro-cronologico, di portate di piena generate da eventi estremi di precipitazione, in un’area geomorfologica e climatica fino ad oggi poco esplorata. All’interno di due bacini montani vengono adattate e validate metodologie comunemente utilizzate in letteratura per la stima di frequenza e magnitudo il cui passaggio abbia lasciato una traccia su piante o sull’alveo. Il lavoro valuta, quindi, le possibilità di applicare il suddetto approccio metodologico nelle peculiari condizioni climatiche ed idro-geomorfologiche dell’ambiente semi-arido mediterraneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sgrò Antonino.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
8.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/85468
URN:NBN:IT:UNIRC-85468