Il presente lavoro, sviluppatosi nell’arco del triennio di Dottorato svolto presso il Settore Scientifico Disciplinare (S.S.D.) AGR/10 del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, si pone all’interno della più ampia tematica della pianificazione e gestione sostenibile del territorio, con riferimento al territorio rurale. Tale territorio, una volta caratterizzato per il ruolo predominante delle attività legate al settore primario, è adesso sempre più caratterizzato da una commistione di tali attività unite a beni e servizi immateriali da esse prodotte. Rientrano in questa definizione i benefici legati al paesaggio (Landscape Services) e riguardanti aspetti socio-culturali e spirituali che però si riflettono nella crescita economica dell’area. L’obiettivo primario è stato quello di esaminare, garantendo un elevato grado di dettaglio, i cambiamenti del paesaggio terrazzato della Costa Viola intercorsi tra il 1955 e il 2014, evidenziandone le dinamiche e ponendo un focus sui sistemi terrazzati presenti e sulla loro evoluzione, in relazione anche ai fenomeni erosivi di frana riscontrati nell’area. A tale obiettivo si legano gli obiettivi secondari del lavoro, quali la costruzione di un database spaziale dedicato al paesaggio dei terrazzamenti agrari della Costa Viola e mirato ad una conoscenza precisa e puntuale della situazione attuale del sistema terrazzato e delle dinamiche che hanno portato alla sua formazione. Tale banca dati rappresenterà un utile strumento per la pianificazione economica e territoriale della Costa Viola, a disposizione dei decisori politici (DM, Decision Makers) e dei portatori di interessi (stakeholders).

Il paesaggio terrazzato della "Costa Viola" (Calabria). Analisi dei caratteri distintivi e delle dinamiche di cambiamento

PRATICO', SALVATORE
2016

Abstract

Il presente lavoro, sviluppatosi nell’arco del triennio di Dottorato svolto presso il Settore Scientifico Disciplinare (S.S.D.) AGR/10 del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, si pone all’interno della più ampia tematica della pianificazione e gestione sostenibile del territorio, con riferimento al territorio rurale. Tale territorio, una volta caratterizzato per il ruolo predominante delle attività legate al settore primario, è adesso sempre più caratterizzato da una commistione di tali attività unite a beni e servizi immateriali da esse prodotte. Rientrano in questa definizione i benefici legati al paesaggio (Landscape Services) e riguardanti aspetti socio-culturali e spirituali che però si riflettono nella crescita economica dell’area. L’obiettivo primario è stato quello di esaminare, garantendo un elevato grado di dettaglio, i cambiamenti del paesaggio terrazzato della Costa Viola intercorsi tra il 1955 e il 2014, evidenziandone le dinamiche e ponendo un focus sui sistemi terrazzati presenti e sulla loro evoluzione, in relazione anche ai fenomeni erosivi di frana riscontrati nell’area. A tale obiettivo si legano gli obiettivi secondari del lavoro, quali la costruzione di un database spaziale dedicato al paesaggio dei terrazzamenti agrari della Costa Viola e mirato ad una conoscenza precisa e puntuale della situazione attuale del sistema terrazzato e delle dinamiche che hanno portato alla sua formazione. Tale banca dati rappresenterà un utile strumento per la pianificazione economica e territoriale della Costa Viola, a disposizione dei decisori politici (DM, Decision Makers) e dei portatori di interessi (stakeholders).
7-apr-2016
Italiano
MODICA, Giuseppe
ABENAVOLI, Maria Rosa
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Reggio Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Praticò Salvatore.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 125.35 MB
Formato Adobe PDF
125.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/85763
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIRC-85763