The thesis analyses the system of criminal corporate liability in view of the principle of proportionality, with regard to the legal means constructed in compliance with this rule or as concerns which this principle can act as a cardinal principle in interpretation and concerning detection of “pathologies” in this regulation. In particular, it can be recognized lack of proportionality either in the cases pertinent to the corporate fault or in its penalty system, as happened after some reforms distorting the original context. Moreover, the thesis examines “double-tracks” problem oppressing corporations, with regard to the link between proportionality and the ne bis in idem principle, also dealing with the long-standing issue of corporations fundamental rights.

La tesi analizza il sistema della responsabilità da reato dell’ente alla luce del principio di proporzione, con riguardo agli strumenti congegnati dal legislatore nel rispetto di tale canone o in ordine ai quali detto principio può fungere da criterio ermeneutico, nonché in relazione all’individuazione di “patologie” all’interno della disciplina. In particolare, vizi di proporzione possono ravvisarsi nelle applicazioni sulla colpa di organizzazione o in alcuni aspetti dell’apparato sanzionatorio, come accaduto in conseguenza di alcuni di interventi di riforma che hanno stravolto il quadro originario. Inoltre, viene esaminato il problema della moltiplicazione dei “binari” sanzionatori a carico degli enti, avendo riguardo all’intreccio fra il principio di proporzione e la tematica del ne bis in idem, passando per l’annosa questione del riconoscimento dei diritti fondamentali in capo agli enti.

Il principio di proporzione nel sistema della responsabilità da reato dell'Ente

Grasso, Giovanni
2023

Abstract

The thesis analyses the system of criminal corporate liability in view of the principle of proportionality, with regard to the legal means constructed in compliance with this rule or as concerns which this principle can act as a cardinal principle in interpretation and concerning detection of “pathologies” in this regulation. In particular, it can be recognized lack of proportionality either in the cases pertinent to the corporate fault or in its penalty system, as happened after some reforms distorting the original context. Moreover, the thesis examines “double-tracks” problem oppressing corporations, with regard to the link between proportionality and the ne bis in idem principle, also dealing with the long-standing issue of corporations fundamental rights.
30-ott-2023
Italiano
La tesi analizza il sistema della responsabilità da reato dell’ente alla luce del principio di proporzione, con riguardo agli strumenti congegnati dal legislatore nel rispetto di tale canone o in ordine ai quali detto principio può fungere da criterio ermeneutico, nonché in relazione all’individuazione di “patologie” all’interno della disciplina. In particolare, vizi di proporzione possono ravvisarsi nelle applicazioni sulla colpa di organizzazione o in alcuni aspetti dell’apparato sanzionatorio, come accaduto in conseguenza di alcuni di interventi di riforma che hanno stravolto il quadro originario. Inoltre, viene esaminato il problema della moltiplicazione dei “binari” sanzionatori a carico degli enti, avendo riguardo all’intreccio fra il principio di proporzione e la tematica del ne bis in idem, passando per l’annosa questione del riconoscimento dei diritti fondamentali in capo agli enti.
D'ASCOLA, Vincenzo Mario Domenico
GORASSINI, Attilio
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Reggio Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grasso Giovanni.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/86239
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIRC-86239