This thesis aims to carry out a critical analysis of the philosophical debate on the problem of solidarity. The first section of the thesis is dedicated to the historical-conceptual analysis of the concept of solidarity. The first chapter develops a genealogical reconstruction of the concept, focusing on the crucial shift from the idea of fraternité to solidarité; on the role of the first social theory and the main “solidaristic” ethical-political traditions. In the second chapter, the genealogy is followed by a conceptual analysis, starting from solidarity’s main forms and functions and a rational reconstruction that distinguishes it from other related practices: charity, care, and loyalty. The analysis interprets solidarity as a symmetrical relationship of mutual support and risk sharing based on the recognition of a common cause. The second section focuses on the problem of normativity of solidarity and its relationship with the idea of justice. Given the difference between the two spheres and their apparent incompatibility, the third chapter explores a wide range of theories that may exemplify possible standpoints on this complex relation. In the fourth chapter, this literature review also leads a critical interpretation that aims at integrating Jürgen Habermas’ compatibilist thesis of solidarity as the “reverse side of justice” with Axel Honneth’s concept of social freedom. The third section is devoted to the institutional, political and cultural context of the European reality. The fifth chapter discusses the relationship between the spontaneous character and the institutional-legal aspect of solidarity in the European Union, with particular attention to the reasons for its institutionalisation. However, the chapter also defends a balanced and multilevel conception of solidarity: interpersonal, collective, institutional. Finally, the aim of the sixth chapter is twofold: first, it highlights the role of solidarity in his writings on Europe, from the ’90s to the coronavirus pandemic, and emphasizes its different semantic employments; second, it critically reads the recent Habermasian partial revision of the basis of solidarity. The concluding remarks include a quick overview of some theoretical perspectives on the global nature of solidarity and present some main practical challenges that the philosophical debate on the topic will face in the future. The normative premises and potentialities of an “applied” study can lay the foundations of a critical theory of solidaristic relations.

Questo lavoro intende svolgere un’analisi critica del dibattito filosofico sul problema della solidarietà La prima parte del lavoro è dedicata all’analisi storico-concettuale della solidarietà. Il primo capitolo è una ricostruzione storico-genealogica del concetto, con particolare attenzione all’eredità dell’idea di fraternità, al ruolo della prima teoria sociale e delle principali tradizioni etico-politiche “solidaristiche”. A questa ricostruzione fa seguito, nel secondo capitolo, un tentativo di analisi concettuale che prende le mosse da una ricognizione delle principali forme e funzioni della solidarietà e da una ricostruzione razionale che la distingue da altre pratiche affini: carità, cura, lealtà. La prospettiva proposta interpreta la solidarietà come una relazione simmetrica di mutuo supporto e condivisione del rischio basata sul riconoscimento di una causa comune. La seconda parte si concentra sul problema della normatività della nozione di solidarietà e, nello specifico, sul tipo di rapporto che essa intrattiene con l’idea di giustizia. Nel terzo capitolo si presenta una rassegna delle principali tesi, critiche o costruttive, utili a comprendere questo complesso rapporto. L’analisi proposta ha anche uno scopo critico e uno modestamente propositivo: nel quarto capitolo si intende offrire un’interpretazione della tesi habermasiana della solidarietà come “controparte” della giustizia e dei suoi sviluppi teorici, integrandola con il concetto di libertà sociale di Axel Honneth. La terza parte è dedicata al contesto istituzionale, politico e culturale della realtà europea. In primo luogo, nel quinto capitolo, a partire proprio da questo ambito “applicato”, si discute del rapporto tra il carattere spontaneo e aspetto istituzionale-giuridico della solidarietà, difendendo una concezione bilanciata e multilivello della pratica solidale, come interpersonale, collettiva, istituzionale. Infine, nel sesto capitolo, si ripercorre la lunga e complessa elaborazione habermasiana della solidarietà europea, sottolineandone i diversi impieghi semantici e leggendo criticamente il relativo cambio di prospettiva sul fondamento della solidarietà negli scritti più recenti sulla crisi europea. Nelle conclusioni, si discute in maniera non esaustiva della natura globale della solidarietà, confrontando alcune prospettive teoriche e presentando infine anche una rapida rassegna di alcune principali sfide pratiche future. I presupposti e le potenzialità dello studio “applicato” di questo concetto possono gettare le basi di una teoria critica dei rapporti di solidarietà.

Solidarietà come libertà sociale. Teoria e critica di un concetto in prospettiva europea

VOLPE, ALESSANDRO
2022

Abstract

This thesis aims to carry out a critical analysis of the philosophical debate on the problem of solidarity. The first section of the thesis is dedicated to the historical-conceptual analysis of the concept of solidarity. The first chapter develops a genealogical reconstruction of the concept, focusing on the crucial shift from the idea of fraternité to solidarité; on the role of the first social theory and the main “solidaristic” ethical-political traditions. In the second chapter, the genealogy is followed by a conceptual analysis, starting from solidarity’s main forms and functions and a rational reconstruction that distinguishes it from other related practices: charity, care, and loyalty. The analysis interprets solidarity as a symmetrical relationship of mutual support and risk sharing based on the recognition of a common cause. The second section focuses on the problem of normativity of solidarity and its relationship with the idea of justice. Given the difference between the two spheres and their apparent incompatibility, the third chapter explores a wide range of theories that may exemplify possible standpoints on this complex relation. In the fourth chapter, this literature review also leads a critical interpretation that aims at integrating Jürgen Habermas’ compatibilist thesis of solidarity as the “reverse side of justice” with Axel Honneth’s concept of social freedom. The third section is devoted to the institutional, political and cultural context of the European reality. The fifth chapter discusses the relationship between the spontaneous character and the institutional-legal aspect of solidarity in the European Union, with particular attention to the reasons for its institutionalisation. However, the chapter also defends a balanced and multilevel conception of solidarity: interpersonal, collective, institutional. Finally, the aim of the sixth chapter is twofold: first, it highlights the role of solidarity in his writings on Europe, from the ’90s to the coronavirus pandemic, and emphasizes its different semantic employments; second, it critically reads the recent Habermasian partial revision of the basis of solidarity. The concluding remarks include a quick overview of some theoretical perspectives on the global nature of solidarity and present some main practical challenges that the philosophical debate on the topic will face in the future. The normative premises and potentialities of an “applied” study can lay the foundations of a critical theory of solidaristic relations.
10-gen-2022
Italiano
Questo lavoro intende svolgere un’analisi critica del dibattito filosofico sul problema della solidarietà La prima parte del lavoro è dedicata all’analisi storico-concettuale della solidarietà. Il primo capitolo è una ricostruzione storico-genealogica del concetto, con particolare attenzione all’eredità dell’idea di fraternità, al ruolo della prima teoria sociale e delle principali tradizioni etico-politiche “solidaristiche”. A questa ricostruzione fa seguito, nel secondo capitolo, un tentativo di analisi concettuale che prende le mosse da una ricognizione delle principali forme e funzioni della solidarietà e da una ricostruzione razionale che la distingue da altre pratiche affini: carità, cura, lealtà. La prospettiva proposta interpreta la solidarietà come una relazione simmetrica di mutuo supporto e condivisione del rischio basata sul riconoscimento di una causa comune. La seconda parte si concentra sul problema della normatività della nozione di solidarietà e, nello specifico, sul tipo di rapporto che essa intrattiene con l’idea di giustizia. Nel terzo capitolo si presenta una rassegna delle principali tesi, critiche o costruttive, utili a comprendere questo complesso rapporto. L’analisi proposta ha anche uno scopo critico e uno modestamente propositivo: nel quarto capitolo si intende offrire un’interpretazione della tesi habermasiana della solidarietà come “controparte” della giustizia e dei suoi sviluppi teorici, integrandola con il concetto di libertà sociale di Axel Honneth. La terza parte è dedicata al contesto istituzionale, politico e culturale della realtà europea. In primo luogo, nel quinto capitolo, a partire proprio da questo ambito “applicato”, si discute del rapporto tra il carattere spontaneo e aspetto istituzionale-giuridico della solidarietà, difendendo una concezione bilanciata e multilivello della pratica solidale, come interpersonale, collettiva, istituzionale. Infine, nel sesto capitolo, si ripercorre la lunga e complessa elaborazione habermasiana della solidarietà europea, sottolineandone i diversi impieghi semantici e leggendo criticamente il relativo cambio di prospettiva sul fondamento della solidarietà negli scritti più recenti sulla crisi europea. Nelle conclusioni, si discute in maniera non esaustiva della natura globale della solidarietà, confrontando alcune prospettive teoriche e presentando infine anche una rapida rassegna di alcune principali sfide pratiche future. I presupposti e le potenzialità dello studio “applicato” di questo concetto possono gettare le basi di una teoria critica dei rapporti di solidarietà.
Solidarietà; Libertà sociale; Giustizia; Europa; Teoria critica
MORDACCI, ROBERTO
Università Vita-Salute San Raffaele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Volpe Alessandro.pdf

Open Access dal 13/01/2023

Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/87503
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISR-87503