Il presente lavoro di ricerca si propone di analizzare le principale novità della Direttiva 2011/83 UE in materia di obblighi di informazioni precontrattuali e diritto di recesso a tutela del consumatore nell'ambito della disciplina dei contratti a distanza e fuori dei locali commerciali, con particolare attenzione all'analisi dell'impatto che il recepimento della normativa europea ha avuto nel codice del consumo italiano, soprattutto quanto alle prospettive di soluzione, ipotizzabili in via interpretativa, per l'inosservanza dei predetti obblighi di informazione precontrattuale e alla qualificazione del c.d. diritto di pentimento
Informativa precontrattuale e valorizzazione del c.d. diritto di pentimento tra tutela del contraente debole e buon funzionamento del mercato interno. L'attuazione della Direttiva 2011/83 UE in Italia
MORETTI, Federica
2015
Abstract
Il presente lavoro di ricerca si propone di analizzare le principale novità della Direttiva 2011/83 UE in materia di obblighi di informazioni precontrattuali e diritto di recesso a tutela del consumatore nell'ambito della disciplina dei contratti a distanza e fuori dei locali commerciali, con particolare attenzione all'analisi dell'impatto che il recepimento della normativa europea ha avuto nel codice del consumo italiano, soprattutto quanto alle prospettive di soluzione, ipotizzabili in via interpretativa, per l'inosservanza dei predetti obblighi di informazione precontrattuale e alla qualificazione del c.d. diritto di pentimentoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_604_Tesi.dottoratoMorettiFederica.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/88755
URN:NBN:IT:UNIUD-88755