L'elaborato si propone di svolgere un'indagine organica e d'insieme sulla disciplina dedicata al mercato dei prodotti vitivinicoli dalle Istituzioni dell'Unione europea. L'analisi, oltre ad approfondire i contenuti propri della materia (quelli consolidati e quelli innovativi), considera la collocazione della regolazione del mercato suddetto nel più ampio contesto rappresentato dalla politica agricola comune e tiene in considerazione anche le tendenze del diritto agroalimentare europeo in generale, nonché il quadro del diritto internazionale.

La regolazione europea del mercato vitivinicolo

TONUT, PAOLO
2016

Abstract

L'elaborato si propone di svolgere un'indagine organica e d'insieme sulla disciplina dedicata al mercato dei prodotti vitivinicoli dalle Istituzioni dell'Unione europea. L'analisi, oltre ad approfondire i contenuti propri della materia (quelli consolidati e quelli innovativi), considera la collocazione della regolazione del mercato suddetto nel più ampio contesto rappresentato dalla politica agricola comune e tiene in considerazione anche le tendenze del diritto agroalimentare europeo in generale, nonché il quadro del diritto internazionale.
2-mag-2016
Italiano
D'ADDEZIO, Mariarita
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_716_Tesi Dottorato Tonut Paolo.pdf

Open Access dal 03/11/2017

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88785
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-88785