Il presente lavoro si è posto l’obiettivo di analizzare, attraverso la formulazione e la stima di un modello di equazioni strutturali, quanto l’evoluzione del paradigma del marketing transazionale, nella sua recente declinazione a Marketing Relazionale, possa fornire un nuovo approccio manageriale al contesto delle attività agricole ed agroindustriali, contesti produttivi che hanno l’opportunità di utilizzare la sostenibilità ambientale come leva comunicazionale, caratterizzando la propria operatività anche verso la produzione di agro/energie, quali ad esempio il biogas

Marketing relazionale nella filiera delle agroenergie

NASSIVERA, Federico
2012

Abstract

Il presente lavoro si è posto l’obiettivo di analizzare, attraverso la formulazione e la stima di un modello di equazioni strutturali, quanto l’evoluzione del paradigma del marketing transazionale, nella sua recente declinazione a Marketing Relazionale, possa fornire un nuovo approccio manageriale al contesto delle attività agricole ed agroindustriali, contesti produttivi che hanno l’opportunità di utilizzare la sostenibilità ambientale come leva comunicazionale, caratterizzando la propria operatività anche verso la produzione di agro/energie, quali ad esempio il biogas
16-apr-2012
Italiano
MASON, Michela Cesarina
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_102_TESI NASSIVERA.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.21 MB
Formato Adobe PDF
10.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88798
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-88798