Revisione del testo e traduzione del IV libro del De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella, dedicato alla dialettica. Le note di commento hanno lo scopo di indicare le fonti più prossime, i paralleli letterari, le peculiarità linguistiche. L’introduzione approfondisce alcuni temi dell’opera; in particolare il problema del uertere posto da Marziano, che ha suggerito un’analisi della terminologia tecnica della disciplina

Martianus Capella De Nuptiis Philologiae et Mercurii Liber IV. Introduzione, traduzione, commento

SIBEN, Linda
2012

Abstract

Revisione del testo e traduzione del IV libro del De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella, dedicato alla dialettica. Le note di commento hanno lo scopo di indicare le fonti più prossime, i paralleli letterari, le peculiarità linguistiche. L’introduzione approfondisce alcuni temi dell’opera; in particolare il problema del uertere posto da Marziano, che ha suggerito un’analisi della terminologia tecnica della disciplina
18-mag-2012
Italiano
ONIGA, Renato
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_108_Tesi di dottorato di Siben Linda.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88817
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-88817