Il servizio universale, che coniuga la tutela della concorrenza alla finalità sociale connaturata al servizio pubblico, ha trovato completa normazione nel diritto dell'Unione europea solo nel 2002 con la direttiva 2002/22/CE, ma limitatamente al settore delle telecomunicazioni elettroniche e, da allora, non molte sono state le occasioni di sviluppo di questo istituto. È tuttavia possibile che la scarsa fiducia nel servizio universale sia un'occasione persa soprattutto in un periodo di recessione economica

Il servizio universale ed il suo finanziamento

DEL TORRE, CINZIA
2014

Abstract

Il servizio universale, che coniuga la tutela della concorrenza alla finalità sociale connaturata al servizio pubblico, ha trovato completa normazione nel diritto dell'Unione europea solo nel 2002 con la direttiva 2002/22/CE, ma limitatamente al settore delle telecomunicazioni elettroniche e, da allora, non molte sono state le occasioni di sviluppo di questo istituto. È tuttavia possibile che la scarsa fiducia nel servizio universale sia un'occasione persa soprattutto in un periodo di recessione economica
7-nov-2014
Italiano
MARESCA, Maurizio
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_554_tesi finita 2.pdf

accesso aperto

Dimensione 843.95 kB
Formato Adobe PDF
843.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88818
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-88818