La tesi costituisce un primo censimento della scrittura epistolare femminile nel Friuli d'Età moderna, condotto in alcuni fondi familiari conservati presso gli Archivi di Stato di Udine e di Gorizia, nonché presso la Biblioteca del seminario teologico di Gorizia. Nella prima parte dell'elaborato il materiale censito viene interrogato nel suo complesso; nella seconda attraverso l'analisi della corrispondenza di alcune donne si ricostruiscono dei casi di studio. Infine, in appendice, viene presentato il repertorio delle lettere censite

Lettere di donne. La scrittura epistolare femminile in Friuli tra 1650 e 1800. Un primo censimento, un'analisi di casi

DE MARTIN PINTER, Albina
2013

Abstract

La tesi costituisce un primo censimento della scrittura epistolare femminile nel Friuli d'Età moderna, condotto in alcuni fondi familiari conservati presso gli Archivi di Stato di Udine e di Gorizia, nonché presso la Biblioteca del seminario teologico di Gorizia. Nella prima parte dell'elaborato il materiale censito viene interrogato nel suo complesso; nella seconda attraverso l'analisi della corrispondenza di alcune donne si ricostruiscono dei casi di studio. Infine, in appendice, viene presentato il repertorio delle lettere censite
3-mag-2013
Italiano
CASELLA, Laura
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_208_TESI.pdf

Open Access dal 04/11/2014

Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_208_REPERTORIO.pdf

Open Access dal 04/11/2014

Dimensione 547.17 kB
Formato Adobe PDF
547.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88861
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-88861