Lo studio ha preso in considerazione la figura di Emmanuele Antonio Cicogna, riletta, oltre che nell'aspetto più noto di bibliofilo e "cultore di patrie memorie", nell'inesplorata veste di versatile informatore-intermediario in contatto con una viva comunità di artisti, intellettuali e figure istituzionali, nell'affascinante ruolo di "consulente" nella ricerca storico-artistica che svolge per studiosi e conoscitori d'arte, o ancora nella collaborazione con i principali istituti di cultura veneziani, quindi, nel colto contributo alla promozione di una rinnovata coscienza di tutela delle arti
Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868). Erudito, collezionista e conoscitore d'arte nella Venezia dell'Ottocento
COLLAVIZZA, Isabella
2013
Abstract
Lo studio ha preso in considerazione la figura di Emmanuele Antonio Cicogna, riletta, oltre che nell'aspetto più noto di bibliofilo e "cultore di patrie memorie", nell'inesplorata veste di versatile informatore-intermediario in contatto con una viva comunità di artisti, intellettuali e figure istituzionali, nell'affascinante ruolo di "consulente" nella ricerca storico-artistica che svolge per studiosi e conoscitori d'arte, o ancora nella collaborazione con i principali istituti di cultura veneziani, quindi, nel colto contributo alla promozione di una rinnovata coscienza di tutela delle artiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_278_TesiCollavizza.pdf
Open Access dal 15/12/2014
Dimensione
4.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/88898
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-88898