Nella crisi dell'istruzioce classica, la didattica del greco antico e latino si è costantemente rinnovata per vincere questa difficile sfida. La didattica delle lingue classiche trova un incontro e confronto con la didattica delle lingue moderne pur nei limiti delle proprie specificità, alla luce degli studi della Second Language Acquisition, una disciplina di rango accademico che, nata dalla Linguistica Applicata ntorno agli anni Settanta, si occupa di indagare come la mente umana impari una lingua straniera o L2. Il metodo induttivo-contestuale, elaborato dal danese Hans Oerberg, sulla scia del metodo natura utilizzato per la lingua inglese, è senza dubbio il più diffuso nei licei italiani dopo il metodo grammaticale-traduttivo: esso, su cui sono basati i corsi di "Lingua latina per se illustrata" e "Athénaze", viene studiato e interpretato specialmente secondo le teorie del linguista applicato, americano, Stephan D. Krashen, nella volontà di consolidare, in un quadro piè sistematico di conoscenze e concetti, pratiche e intuizioni dei docenti di lingue classiche perlopiù provenienti da una formazione filologico-letteraria

L'apprendimento delle lingue classiche nella prospettiva della Second Language Acquisition

RICUCCI, MARCO
2014

Abstract

Nella crisi dell'istruzioce classica, la didattica del greco antico e latino si è costantemente rinnovata per vincere questa difficile sfida. La didattica delle lingue classiche trova un incontro e confronto con la didattica delle lingue moderne pur nei limiti delle proprie specificità, alla luce degli studi della Second Language Acquisition, una disciplina di rango accademico che, nata dalla Linguistica Applicata ntorno agli anni Settanta, si occupa di indagare come la mente umana impari una lingua straniera o L2. Il metodo induttivo-contestuale, elaborato dal danese Hans Oerberg, sulla scia del metodo natura utilizzato per la lingua inglese, è senza dubbio il più diffuso nei licei italiani dopo il metodo grammaticale-traduttivo: esso, su cui sono basati i corsi di "Lingua latina per se illustrata" e "Athénaze", viene studiato e interpretato specialmente secondo le teorie del linguista applicato, americano, Stephan D. Krashen, nella volontà di consolidare, in un quadro piè sistematico di conoscenze e concetti, pratiche e intuizioni dei docenti di lingue classiche perlopiù provenienti da una formazione filologico-letteraria
4-giu-2014
Italiano
Classical Languages Pedagogy; Second Language Acquisition; Oerberg; Learning Greek and Latin
ONIGA, Renato
VENDRUSCOLO, Fabio
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_532_Tesi_Dottorato_Marco_Ricucci.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88906
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-88906