Questo lavoro analizza il rapporto tra media e audience alla luce di due fatti: l’influenza del gioco; statuto digitale dell’oggetto mediale (software). Piattaforme creative, tool di authoring e prototipazione: le pratiche di creazione co-partecipata seguono sempre più gli schemi di un gioco con la logica dei sistemi (digital engineering). Il moltiplicarsi di possibilità, ruoli, competenze e rapporti di forza richiede allora il superamento del generico concetto di “giocatore” poiché incapace di esprimere il legame tra pratiche e tecnologia.
Playing with creative platforms. Play, software, ruoli, competenze
CARUSO, GIOVANNI
2014
Abstract
Questo lavoro analizza il rapporto tra media e audience alla luce di due fatti: l’influenza del gioco; statuto digitale dell’oggetto mediale (software). Piattaforme creative, tool di authoring e prototipazione: le pratiche di creazione co-partecipata seguono sempre più gli schemi di un gioco con la logica dei sistemi (digital engineering). Il moltiplicarsi di possibilità, ruoli, competenze e rapporti di forza richiede allora il superamento del generico concetto di “giocatore” poiché incapace di esprimere il legame tra pratiche e tecnologia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_547_Giovanni Caruso - Tesi dottorato def.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/88923
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-88923