La ricerca si propone di esaminare la produzione dei fotolibri d’autore editi in Italia dal dopoguerra agli anni Settanta al fine di redigere una prima catalogazione dei volumi pubblicati nell’arco cronologico di riferimento. Lo scopo è quello di analizzare lo sviluppo della politica fotoeditoriale del paese alla luce del dibattito e delle iniziative che hanno impegnato la critica fotografica nazionale intorno al tema del libro fotografico nel corso dei decenni. Lo studio si inserisce in un più vasto movimento internazionale teso alla rivalutazione del libro fotografico come forma d’espressione autonoma: un movimento che ha visto, dagli inizi del nuovo millennio, un proliferare di pubblicazioni sulla storia del fotolibro nei diversi contesti nazionali dei paesi europei ed extraeuropei esaminati. Il progetto giunge dunque a colmare la lacuna sulla situazione editoriale italiana, proponendo una ricostruzione filologica del fenomeno. La ricerca ha per tanto permesso di riscoprire lavori fotografici posti al margine della storia della fotografia ufficiale e di reinserire alcune immagini fotografiche, conosciute più spesso come fotografie singole, nei contesti progettuali di appartenenza.

Il libro fotografico in Italia dal dopoguerra agli anni Settanta

CRISCIONE, MIRYAM
2019

Abstract

La ricerca si propone di esaminare la produzione dei fotolibri d’autore editi in Italia dal dopoguerra agli anni Settanta al fine di redigere una prima catalogazione dei volumi pubblicati nell’arco cronologico di riferimento. Lo scopo è quello di analizzare lo sviluppo della politica fotoeditoriale del paese alla luce del dibattito e delle iniziative che hanno impegnato la critica fotografica nazionale intorno al tema del libro fotografico nel corso dei decenni. Lo studio si inserisce in un più vasto movimento internazionale teso alla rivalutazione del libro fotografico come forma d’espressione autonoma: un movimento che ha visto, dagli inizi del nuovo millennio, un proliferare di pubblicazioni sulla storia del fotolibro nei diversi contesti nazionali dei paesi europei ed extraeuropei esaminati. Il progetto giunge dunque a colmare la lacuna sulla situazione editoriale italiana, proponendo una ricostruzione filologica del fenomeno. La ricerca ha per tanto permesso di riscoprire lavori fotografici posti al margine della storia della fotografia ufficiale e di reinserire alcune immagini fotografiche, conosciute più spesso come fotografie singole, nei contesti progettuali di appartenenza.
30-set-2019
Italiano
DEL PUPPO, Alessandro
QUARESIMA, Leonardo
Università degli Studi di Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Criscione.pdf

Open Access dal 01/04/2021

Dimensione 19.06 MB
Formato Adobe PDF
19.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/88928
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-88928