L’obiettivo del presente lavoro è duplice: in primo luogo, ci si propone di ricostruire il processo creativo di Déserts di Edgard Varèse mediante l’esame dettagliato delle fonti cartacee oggi disponibili; in secondo luogo, sulla base dei risultati della critica delle fonti, si presenta un nuovo modello analitico per l’interpretazione dell’opera.

L'organizzazione del suono in Déserts di Edgard Varèse. Implicazioni analitiche di una critica delle fonti

VERNOOIJ, Eveline
2013

Abstract

L’obiettivo del presente lavoro è duplice: in primo luogo, ci si propone di ricostruire il processo creativo di Déserts di Edgard Varèse mediante l’esame dettagliato delle fonti cartacee oggi disponibili; in secondo luogo, sulla base dei risultati della critica delle fonti, si presenta un nuovo modello analitico per l’interpretazione dell’opera.
29-mag-2013
Italiano
ORCALLI, Angelo
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_225_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 31.22 MB
Formato Adobe PDF
31.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89004
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89004