Partendo dalla ricostruzione dell’incontro di Zanzotto con Hölderlin in base alla sua formazione, alle sue letture e alle traduzioni con cui entrò in contatto, la tesi arriva ad analizzare le incidenze hölderliniane nella poesia di Zanzotto a livello sia tematico che stilistico, passando in rassegna tutte le raccolte poetiche del solighese in ordine cronologico al fine di ricostruire il complesso dialogo intertestuale stabilito da Zanzotto con Hölderlin lungo tutto il corso della sua vita.

Friedrich Hölderlin nell'opera di Andrea Zanzotto: un dialogo poetico e poetologico

BUBOLA, Sara
2016

Abstract

Partendo dalla ricostruzione dell’incontro di Zanzotto con Hölderlin in base alla sua formazione, alle sue letture e alle traduzioni con cui entrò in contatto, la tesi arriva ad analizzare le incidenze hölderliniane nella poesia di Zanzotto a livello sia tematico che stilistico, passando in rassegna tutte le raccolte poetiche del solighese in ordine cronologico al fine di ricostruire il complesso dialogo intertestuale stabilito da Zanzotto con Hölderlin lungo tutto il corso della sua vita.
5-lug-2016
Italiano
KURI, Sonja
REITANI, Luigi
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_755_tesi dottorato SaraBubola.pdf

Open Access dal 06/01/2018

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89030
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89030