Una prima parte della tesi è dedicata al quadro di riferimento comune ai due paesi oggetto di studio, Ucraina e Georgia, più precisamente alla tutela delle minoranze nel diritto internazionale, con analisi delle convenzioni internazionali dedicate, ed al quadro storico, dando particolare risalto al periodo sovietico. Le successive due parti sono dedicate specificamente ad Ucraina e Georgia. Dopo aver considerato i fondamenti storici, ideologici e politici di ciascuno Stato ed i dati sulla presenza delle minoranze, si analizza la normativa in loro tutela, considerando in primis le Costituzioni, poi le leggi dedicate ad hoc ed infine quelle che alle minoranze fanno comunque riferimento. Successivamente si esamina l'influenza che la presenza delle minoranze ha sull'assetto territoriale dei due paesi, specialmente in presenza di pulsioni autonomiste o separatiste. Si nota come entrambi gli Stati abbiano adottato modelli asimmetrici. Si verifica quindi l'efficacia degli strumenti adottati nel garantire i diritti delle minoranze e nell'evitare i conflitti e si cerca di individuare le caratteristiche comuni dei modelli adottati, verificando quanto l'esperienza sovietica e la collocazione geopolitica li abbia influenzati.
La tutela delle minoranze nei paesi postsovietici: i casi di Ucraina e Georgia
STEFAN, Simone
2016
Abstract
Una prima parte della tesi è dedicata al quadro di riferimento comune ai due paesi oggetto di studio, Ucraina e Georgia, più precisamente alla tutela delle minoranze nel diritto internazionale, con analisi delle convenzioni internazionali dedicate, ed al quadro storico, dando particolare risalto al periodo sovietico. Le successive due parti sono dedicate specificamente ad Ucraina e Georgia. Dopo aver considerato i fondamenti storici, ideologici e politici di ciascuno Stato ed i dati sulla presenza delle minoranze, si analizza la normativa in loro tutela, considerando in primis le Costituzioni, poi le leggi dedicate ad hoc ed infine quelle che alle minoranze fanno comunque riferimento. Successivamente si esamina l'influenza che la presenza delle minoranze ha sull'assetto territoriale dei due paesi, specialmente in presenza di pulsioni autonomiste o separatiste. Si nota come entrambi gli Stati abbiano adottato modelli asimmetrici. Si verifica quindi l'efficacia degli strumenti adottati nel garantire i diritti delle minoranze e nell'evitare i conflitti e si cerca di individuare le caratteristiche comuni dei modelli adottati, verificando quanto l'esperienza sovietica e la collocazione geopolitica li abbia influenzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_718_TESI dottorato Simone Stefan.pdf
Open Access dal 07/11/2017
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89147
URN:NBN:IT:UNIUD-89147