Avvalendosi degli “strumenti” del diritto amministrativo europeo, il presente lavoro intende esplorare alcuni tra i principali temi e problemi sollevati dalla recente istituzione del Single Supervisory Mechanism (SSM) o Meccanismo unico di vigilanza, nel quadro del più ampio progetto di realizzazione dell’Unione bancaria europea. Dopo una breve ricostruzione dei processi evolutivi che hanno segnato l’incrementale “europeizzazione” delle funzioni di regolazione e di vigilanza nel settore del credito, la ricerca si propone di analizzare il quadro istituzionale entro cui si inserisce il Meccanismo unico di vigilanza, di individuarne la base giuridica, gli obiettivi e l’ambito di applicazione. La ricerca esamina, inoltre, le strutture organizzative e relazionali del SSM, la natura e la composizione dei nuovi organi di vigilanza, i rapporti tra la Banca centrale europea e le autorità di vigilanza nazionali. Particolare attenzione è dedicata, poi, agli aspetti dell’indipendenza e dell’accountability del sistema settoriale. L’indagine prosegue con lo studio della normativa sostanziale applicabile da parte BCE nell’esercizio dei compiti di vigilanza e ne evidenzia alcuni tratti affatto peculiari. Inoltre, ampia attenzione è dedicata all’analisi dei compiti e dei poteri di vigilanza attribuiti alla BCE e alla questione – centrale per la comprensione del funzionamento del SSM – relativa alle tecniche di allocazione e distribuzione dei compiti tra le autorità componenti il sistema comune, dei numerosi strumenti di coordinamento, dei vari moduli di esecuzione della normativa bancaria sostanziale, delle sequenze procedimentali che sorreggono l’esercizio dei poteri di vigilanza. L’ultima parte è dedicata al tema della tutela dei soggetti privati destinatari dell’azione amministrativa, nella prospettiva delle garanzie procedimentali, dei rimedi amministrativi interni alla BCE e della tutela giurisdizionale. L’indagine si propone di ricostruire i diversi modelli di integrazione amministrativa che strutturano l’architettura istituzionale del Meccanismo unico, di esplorarne le novità e di evidenziarne le logiche. In definitiva, ci si chiede se – al di là della estrema varietà delle forme di esecuzione, degli strumenti di coordinamento e delle tecniche di integrazione organizzativa, funzionale e procedimentale utilizzate per “tenere insieme” le componenti del Meccanismo – sia possibile individuare alcuni elementi che, in una prospettiva sintetica, risultino in grado di identificare in termini unitari un nuovo modello di integrazione amministrativa europea
Il Single Supervisory Mechanism. Funzioni e modelli di integrazione amministrativa
Magliari, Andrea
2016
Abstract
Avvalendosi degli “strumenti” del diritto amministrativo europeo, il presente lavoro intende esplorare alcuni tra i principali temi e problemi sollevati dalla recente istituzione del Single Supervisory Mechanism (SSM) o Meccanismo unico di vigilanza, nel quadro del più ampio progetto di realizzazione dell’Unione bancaria europea. Dopo una breve ricostruzione dei processi evolutivi che hanno segnato l’incrementale “europeizzazione” delle funzioni di regolazione e di vigilanza nel settore del credito, la ricerca si propone di analizzare il quadro istituzionale entro cui si inserisce il Meccanismo unico di vigilanza, di individuarne la base giuridica, gli obiettivi e l’ambito di applicazione. La ricerca esamina, inoltre, le strutture organizzative e relazionali del SSM, la natura e la composizione dei nuovi organi di vigilanza, i rapporti tra la Banca centrale europea e le autorità di vigilanza nazionali. Particolare attenzione è dedicata, poi, agli aspetti dell’indipendenza e dell’accountability del sistema settoriale. L’indagine prosegue con lo studio della normativa sostanziale applicabile da parte BCE nell’esercizio dei compiti di vigilanza e ne evidenzia alcuni tratti affatto peculiari. Inoltre, ampia attenzione è dedicata all’analisi dei compiti e dei poteri di vigilanza attribuiti alla BCE e alla questione – centrale per la comprensione del funzionamento del SSM – relativa alle tecniche di allocazione e distribuzione dei compiti tra le autorità componenti il sistema comune, dei numerosi strumenti di coordinamento, dei vari moduli di esecuzione della normativa bancaria sostanziale, delle sequenze procedimentali che sorreggono l’esercizio dei poteri di vigilanza. L’ultima parte è dedicata al tema della tutela dei soggetti privati destinatari dell’azione amministrativa, nella prospettiva delle garanzie procedimentali, dei rimedi amministrativi interni alla BCE e della tutela giurisdizionale. L’indagine si propone di ricostruire i diversi modelli di integrazione amministrativa che strutturano l’architettura istituzionale del Meccanismo unico, di esplorarne le novità e di evidenziarne le logiche. In definitiva, ci si chiede se – al di là della estrema varietà delle forme di esecuzione, degli strumenti di coordinamento e delle tecniche di integrazione organizzativa, funzionale e procedimentale utilizzate per “tenere insieme” le componenti del Meccanismo – sia possibile individuare alcuni elementi che, in una prospettiva sintetica, risultino in grado di identificare in termini unitari un nuovo modello di integrazione amministrativa europeaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Magliari_TESI_DOTTORATO_Il_single_supervisory_mechanism._Funzioni_e_modelli_di_integrazione_amministrativa.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89151
URN:NBN:IT:UNITN-89151