La presente indagine rappresenta il tentativo di mettere a fuoco la nozione di usus publicus emergente dalla lettura delle fonti romane in tema di tutela interdittale di taluni beni pubblici chiamati perciò nelle fonti,perlomeno a partire dall'età augustea, res in usu publico.
USUS PUBLICUS: tutela interdittale e classificazione delle cose
Schiavon, Alvise
2014
Abstract
La presente indagine rappresenta il tentativo di mettere a fuoco la nozione di usus publicus emergente dalla lettura delle fonti romane in tema di tutela interdittale di taluni beni pubblici chiamati perciò nelle fonti,perlomeno a partire dall'età augustea, res in usu publico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A._SCHIAVON_-_Tesi_dottorato_-_Usus_publicus:_tutela_interdittale_e_classificazione_delle_cose.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89228
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNITN-89228