La tesi indaga criticamente le idee sul plurilinguismo che caratterizzano il pensiero linguistico italiano del XVIII secolo, includendo fra gli autori presi in esame anche la figura di Giacomo Leopardi, che a quel pensiero si accosta con straordinaria profondità critica. Attraverso lo studio diretto delle fonti, la ricerca mette così in rilievo i processi di elaborazione, diffusione e ricezione delle teorie considerate, analizzando gli elementi di continuità, di sviluppo e di frattura in rapporto alla tradizione italiana e al pensiero europeo.

Il plurilinguismo nel pensiero linguistico italiano da Fontanini a Leopardi

FERUGLIO, ROBERTO
2013

Abstract

La tesi indaga criticamente le idee sul plurilinguismo che caratterizzano il pensiero linguistico italiano del XVIII secolo, includendo fra gli autori presi in esame anche la figura di Giacomo Leopardi, che a quel pensiero si accosta con straordinaria profondità critica. Attraverso lo studio diretto delle fonti, la ricerca mette così in rilievo i processi di elaborazione, diffusione e ricezione delle teorie considerate, analizzando gli elementi di continuità, di sviluppo e di frattura in rapporto alla tradizione italiana e al pensiero europeo.
29-mag-2013
Italiano
RIZZOLATTI, Piera Luisa
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_253_Tesi FERUGLIO.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89229
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89229