In un ottica di quick response e di orientamento alla customer satisfaction gli Automated Storage and Retrieval Systems (AS/RS) risultano essere una notevole risorsa per la competitività aziendale; tuttavia, il continuo aumento dei costi energetici e il ruolo significativo ricoperto dalla generazione di energia nella produzione di gas serra clima-alteranti ha ultimamente posto l’efficienza energetica al centro dell’attenzione, ponendo l’Energy efficient manufacturing e conseguentemente l’Energy-aware production planning and control come obiettivo primario da perseguire. Nonostante gli AS/RS siano stati riconosciuti “to make a play for sustainability” in quanto, permettendo un migliore utilizzo dello spazio e contenendo i consumi di energia per il riscaldamento, il raffreddamento, l’illuminazione e la ventilazione, riducono le emissioni di gas serra clima-alteranti, essi richiedono energia per gli spostamenti del trasloelevatore e questo aspetto è stato del tutto trascurato nei processi di ottimizzazione di tali strutture. Alla luce di ciò, nella tesi si sono analizzate le varie problematiche riscontrate nella letteratura degli AS/RS, spostando il focus dal tradizionale orientamento alla minimizzazione del picking time, direttamente collegato al servizio percepito dal cliente, ad un’ottica sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una maggiore efficienza energetica, in grado di influenzare positivamente le prestazioni sia economiche sia ambientali. Si sono indagate le politiche di controllo dell’AS/RS quali lo storage assignment (capitolo 3), il dwell point (capitolo 4) e il sequencing (capitolo 5), considerando la minimizzazione del consumo energetico quale obiettivo primario di ottimizzazione, senza però trascurare l’analisi delle prestazioni di tempo, dato il loro importante legame con il servizio percepito dal cliente. Vengono pertanto proposte nuove tipologie di allocazione dei prodotti e ottimizzazioni dei cicli che deve compiere il trasloelevatore in modo da minimizzare il consumo energetico per la movimentazione. Oltre alle politiche di controllo, sono stati creati dei modelli di supporto alle decisioni di progettazione del sistema, tali modelli ottimizzano la progettazione dal punto di vista economico o ambientale (capitolo 6 e capitolo 7).
Progettazione energeticamente efficiente degli Automated Storage and Retrieval Systems
MONTI, Luca
2014
Abstract
In un ottica di quick response e di orientamento alla customer satisfaction gli Automated Storage and Retrieval Systems (AS/RS) risultano essere una notevole risorsa per la competitività aziendale; tuttavia, il continuo aumento dei costi energetici e il ruolo significativo ricoperto dalla generazione di energia nella produzione di gas serra clima-alteranti ha ultimamente posto l’efficienza energetica al centro dell’attenzione, ponendo l’Energy efficient manufacturing e conseguentemente l’Energy-aware production planning and control come obiettivo primario da perseguire. Nonostante gli AS/RS siano stati riconosciuti “to make a play for sustainability” in quanto, permettendo un migliore utilizzo dello spazio e contenendo i consumi di energia per il riscaldamento, il raffreddamento, l’illuminazione e la ventilazione, riducono le emissioni di gas serra clima-alteranti, essi richiedono energia per gli spostamenti del trasloelevatore e questo aspetto è stato del tutto trascurato nei processi di ottimizzazione di tali strutture. Alla luce di ciò, nella tesi si sono analizzate le varie problematiche riscontrate nella letteratura degli AS/RS, spostando il focus dal tradizionale orientamento alla minimizzazione del picking time, direttamente collegato al servizio percepito dal cliente, ad un’ottica sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una maggiore efficienza energetica, in grado di influenzare positivamente le prestazioni sia economiche sia ambientali. Si sono indagate le politiche di controllo dell’AS/RS quali lo storage assignment (capitolo 3), il dwell point (capitolo 4) e il sequencing (capitolo 5), considerando la minimizzazione del consumo energetico quale obiettivo primario di ottimizzazione, senza però trascurare l’analisi delle prestazioni di tempo, dato il loro importante legame con il servizio percepito dal cliente. Vengono pertanto proposte nuove tipologie di allocazione dei prodotti e ottimizzazioni dei cicli che deve compiere il trasloelevatore in modo da minimizzare il consumo energetico per la movimentazione. Oltre alle politiche di controllo, sono stati creati dei modelli di supporto alle decisioni di progettazione del sistema, tali modelli ottimizzano la progettazione dal punto di vista economico o ambientale (capitolo 6 e capitolo 7).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_510_Tesi dottorato Luca Monti.pdf
Open Access dal 16/11/2015
Dimensione
4.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89394
URN:NBN:IT:UNIUD-89394