Prendendo le mosse dalla perimetrazione del servizio idrico, siccome riconducibile all'alveo dei servizi ambientali integrati, nonchè da una riflessione intorno alla natura e al conseguente regime giuridico della risorsa idrica, la tesi si propone di analizzare talune invariabili della complessiva disciplina. Invero, al di là dei frequenti rimaneggiamenti normativi che incidono sulle modalità gestorie, vi sarebbero taluni aspetti che manterrebbero immutato il proprio rilievo e che, in quanto tali, dovrebbero ispirare le stesse politiche normative, interne e comunitarie. Da un lato, la posizione dell'utente, ricostruita attraverso la disamina dei principali documenti che disciplinano l'organizzazione e l'erogazione del servizio (ossia il contratto di servizio e la carta del servizio). Dall'altro lato, la parziale inadeguatezza della normativa posta a presidio di una componente ambientale, che si farebbe particolarmente insidiosa soprattutto a fronte di vuoti legislativi. Nel più ampio contesto europeo, l'importanza rivestita dalle suddette invariabili del servizio (status dell'utente e della risorsa idrica), potrebbe giustificare ed incoraggiare la sperimentazione di forme di cooperazione transfrontaliera tra Stati contermini. Prendendo l'abbrivio da talune forme di cooperazione felicemente in vigore si propongono talune riflessioni in ordine all'applicazione di alcuni istituti di matrice comunitaria ai segmenti del servizio idrico.

L'integrazione europea attraverso la gestione responsabile e comune delle risorse: il problema dell'acqua

RIZZI, Sabina
2013

Abstract

Prendendo le mosse dalla perimetrazione del servizio idrico, siccome riconducibile all'alveo dei servizi ambientali integrati, nonchè da una riflessione intorno alla natura e al conseguente regime giuridico della risorsa idrica, la tesi si propone di analizzare talune invariabili della complessiva disciplina. Invero, al di là dei frequenti rimaneggiamenti normativi che incidono sulle modalità gestorie, vi sarebbero taluni aspetti che manterrebbero immutato il proprio rilievo e che, in quanto tali, dovrebbero ispirare le stesse politiche normative, interne e comunitarie. Da un lato, la posizione dell'utente, ricostruita attraverso la disamina dei principali documenti che disciplinano l'organizzazione e l'erogazione del servizio (ossia il contratto di servizio e la carta del servizio). Dall'altro lato, la parziale inadeguatezza della normativa posta a presidio di una componente ambientale, che si farebbe particolarmente insidiosa soprattutto a fronte di vuoti legislativi. Nel più ampio contesto europeo, l'importanza rivestita dalle suddette invariabili del servizio (status dell'utente e della risorsa idrica), potrebbe giustificare ed incoraggiare la sperimentazione di forme di cooperazione transfrontaliera tra Stati contermini. Prendendo l'abbrivio da talune forme di cooperazione felicemente in vigore si propongono talune riflessioni in ordine all'applicazione di alcuni istituti di matrice comunitaria ai segmenti del servizio idrico.
29-mag-2013
Italiano
Public service; Ownership regime of water; Water management; Service user; Service agremeent; Environment; Accordo di Udine; Alpine Convention
FRACANZANI, Marcello Maria
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_250_Tesi Sabina Rizzi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89534
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89534