Questa tesi si propone di analizzare le funzioni simboliche, estetiche, e politiche dell'acqua nei masque di corte Stuart (1603-1642) alla luce del rapporto tra parola e immagine, a partire dal ruolo fondamentale, quasi normativo, che l'acqua ricopre nel delinearsi di un concetto di identità nazionale durante il Rinascimento inglese. Se da un parte, infatti, come conseguenza alle scoperte geografiche del quindicesimo e sedicesimo secolo, l'Inghilterra si apre ad una politica di espansionismo commerciale e coloniale, la sua natura insulare la porta ad una ricerca autarchica di identità nazionale, caratterizzata dalla propria corografia e dal suo florido sistema fluviale interno. Sulla base degli approcci metodologici degli studi culturali, di comparatistica, e della ricezione, questo lavoro propone l'analisi letteraria e retorica delle immagini acquatiche (fiumi, mari, giardini idraulici, e questioni legate alla navigazione) presenti sia nei versi che nelle scenografie (fondali, architetture, costumi, macchine da scena e congegni idraulici), in virtù dell'interesse rinascimentale, inglese e continentale, nei confronti degli aspetti simbolici, scientifici, alchemici, geopolitici, ed estetici dell'acqua. Inoltre, poiché la natura occasionale di questi spettacoli di corte getta luce sulla pluralità di posizioni legate alle questioni di identità nazionale presenti all'interno delle corti Stuart di Giacomo I e del suo successore, Carlo I, questo lavoro propone, in ultima analisi, una ricostruzione della ricezione delle medesime immagini acquatiche da parte dei singoli membri della famiglia nei loro molteplici ruoli di committenti, attori e destinatari dei masque.
'Proud Solemnities of Neptune's Court'. Aquatic Patterns in Stuart Court Masques
GUARDINI, Caterina
2016
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare le funzioni simboliche, estetiche, e politiche dell'acqua nei masque di corte Stuart (1603-1642) alla luce del rapporto tra parola e immagine, a partire dal ruolo fondamentale, quasi normativo, che l'acqua ricopre nel delinearsi di un concetto di identità nazionale durante il Rinascimento inglese. Se da un parte, infatti, come conseguenza alle scoperte geografiche del quindicesimo e sedicesimo secolo, l'Inghilterra si apre ad una politica di espansionismo commerciale e coloniale, la sua natura insulare la porta ad una ricerca autarchica di identità nazionale, caratterizzata dalla propria corografia e dal suo florido sistema fluviale interno. Sulla base degli approcci metodologici degli studi culturali, di comparatistica, e della ricezione, questo lavoro propone l'analisi letteraria e retorica delle immagini acquatiche (fiumi, mari, giardini idraulici, e questioni legate alla navigazione) presenti sia nei versi che nelle scenografie (fondali, architetture, costumi, macchine da scena e congegni idraulici), in virtù dell'interesse rinascimentale, inglese e continentale, nei confronti degli aspetti simbolici, scientifici, alchemici, geopolitici, ed estetici dell'acqua. Inoltre, poiché la natura occasionale di questi spettacoli di corte getta luce sulla pluralità di posizioni legate alle questioni di identità nazionale presenti all'interno delle corti Stuart di Giacomo I e del suo successore, Carlo I, questo lavoro propone, in ultima analisi, una ricostruzione della ricezione delle medesime immagini acquatiche da parte dei singoli membri della famiglia nei loro molteplici ruoli di committenti, attori e destinatari dei masque.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_757_'Proud Solemnities of Neptune's Court'. Aquatic Patterns in Stuart Court Masques.pdf
Open Access dal 06/01/2018
Dimensione
20.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89540
URN:NBN:IT:UNIUD-89540