Il progetto di ricerca, partendo da un’analisi di alcuni fra gli elementi insiti alla complessità contemporanea (nello specifico, processi migratori e nuovi media), cerca di approfondire il valore pedagogico interculturale di alcune pratiche condivise dai ragazzi e dalle ragazze di oggi in contesti caratterizzati da alta presenza migratoria, per poterle poi inserire in maniera pedagogicamente orientata all’interno della prassi educativa quotidiana, parimenti in ambito formale e non formale
Figli dei migranti e nuovi media tra scuola ed extra scuola. Prospettive interculturali e proposte educative
ZINANT, Luisa
2013
Abstract
Il progetto di ricerca, partendo da un’analisi di alcuni fra gli elementi insiti alla complessità contemporanea (nello specifico, processi migratori e nuovi media), cerca di approfondire il valore pedagogico interculturale di alcune pratiche condivise dai ragazzi e dalle ragazze di oggi in contesti caratterizzati da alta presenza migratoria, per poterle poi inserire in maniera pedagogicamente orientata all’interno della prassi educativa quotidiana, parimenti in ambito formale e non formaleFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_197_Tesi di Dottorato in Comunicazione Multimediale, Luisa Zinant.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89560
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-89560