Ceppi appartenenti all’L. casei group, provenienti da collezioni internazionali e universitarie (Università di Udine, Università della Basilicata, Università del Molise, Università di Stellenbosh-Sud Africa, ecc), sono stati selezionati per la sperimentazione. Tutti i ceppi sono stati poi sottoposti a caratterizzazione tecnologica e alla valutazione della loro salubrità. In particolare sono state valutate: le loro abilità di crescita a diverse temperature, diverse concentrazioni di NaCl e etanolo, e a diversi pH; capacità di produrre ammine biogene, sia qualitativamente, sia ricercando i geni coinvolti nella loro produzione (hdc, agdi, odc e tyrdc), ed etil - carbammato (geni arcABC); capacità di generare batteriocine e mono-ammino ossidasi; resistenza agli antibiotici; attività emolitica. Dopo di che è stato studiato l’effetto della crescita in condizioni di anaerobiosi, aerobiosi e respirazione abbinata a pH acido (3.2) sulla struttura cellulare. Ceppi selezionati da studi precedenti, sono stati analizzati tramite Transmission Electron Microscopy (TEM). Dagli esiti conseguiti, il progetto si è quindi focalizzato sulla valutazione dell’effetto di due delle tre condizioni di adattamento (anaerobiosi e respirazione) e di stress tecnologici (fermentazione del latte) applicati a due ceppi selezionati e precedentemente identificati come appartenenti alle specie L. casei e L. paracasei. Sono state studiate le seguenti caratteristiche: capacità fermentative dei ceppi; shelf – life dei campioni; antibiotico resistenza; attività emolitica; produzione di batteriocine; capacità antimicrobica della frazione solubile del latte; competizione con patogeni (co-inoculo ceppi selezionati con Listeria monocytogenes ATCC7644, Staphylococcus aureus DSM 4910, Escherichia coli DSA, Salmonella enteritidis DSA e Bacillus cereus DSA); resistenza alla digestione in vitro. Nel tratto gastro-intestinale simulato è stata svolta anche la ricerca di cellule viable but not culturable (VBNC). Successivamente sono state studiate l'attività proteolitica nel latte fermentato e le capacità antimicrobiche della frazione solubile del latte. Inoltre, l’attività di ricerca si è rivolta alla valutazione dell'attività fermentativa di un ceppo selezionato di L. casei inoculato in salami e adattato nelle due diverse condizioni. Sono state valutate le seguenti caratteristiche: valutazione di parametri chimico/fisici dei salami (aw, pH, colore, perdita di peso); cambiamenti nella flora microbica all’interno dei salami a seconda dell’inoculo;presenza durante la maturazione del ceppo inoculato (DGGE); attività antiossidante e profilo delle molecole volatili (GC-MS/SPME); proteolisi (SDS – page); valutazione delle cellule viable but not culturable (VBNC)

Characterisation and use in food matrices of Lactobacillus casei group strains

CAMPRINI, LUCIA
2017

Abstract

Ceppi appartenenti all’L. casei group, provenienti da collezioni internazionali e universitarie (Università di Udine, Università della Basilicata, Università del Molise, Università di Stellenbosh-Sud Africa, ecc), sono stati selezionati per la sperimentazione. Tutti i ceppi sono stati poi sottoposti a caratterizzazione tecnologica e alla valutazione della loro salubrità. In particolare sono state valutate: le loro abilità di crescita a diverse temperature, diverse concentrazioni di NaCl e etanolo, e a diversi pH; capacità di produrre ammine biogene, sia qualitativamente, sia ricercando i geni coinvolti nella loro produzione (hdc, agdi, odc e tyrdc), ed etil - carbammato (geni arcABC); capacità di generare batteriocine e mono-ammino ossidasi; resistenza agli antibiotici; attività emolitica. Dopo di che è stato studiato l’effetto della crescita in condizioni di anaerobiosi, aerobiosi e respirazione abbinata a pH acido (3.2) sulla struttura cellulare. Ceppi selezionati da studi precedenti, sono stati analizzati tramite Transmission Electron Microscopy (TEM). Dagli esiti conseguiti, il progetto si è quindi focalizzato sulla valutazione dell’effetto di due delle tre condizioni di adattamento (anaerobiosi e respirazione) e di stress tecnologici (fermentazione del latte) applicati a due ceppi selezionati e precedentemente identificati come appartenenti alle specie L. casei e L. paracasei. Sono state studiate le seguenti caratteristiche: capacità fermentative dei ceppi; shelf – life dei campioni; antibiotico resistenza; attività emolitica; produzione di batteriocine; capacità antimicrobica della frazione solubile del latte; competizione con patogeni (co-inoculo ceppi selezionati con Listeria monocytogenes ATCC7644, Staphylococcus aureus DSM 4910, Escherichia coli DSA, Salmonella enteritidis DSA e Bacillus cereus DSA); resistenza alla digestione in vitro. Nel tratto gastro-intestinale simulato è stata svolta anche la ricerca di cellule viable but not culturable (VBNC). Successivamente sono state studiate l'attività proteolitica nel latte fermentato e le capacità antimicrobiche della frazione solubile del latte. Inoltre, l’attività di ricerca si è rivolta alla valutazione dell'attività fermentativa di un ceppo selezionato di L. casei inoculato in salami e adattato nelle due diverse condizioni. Sono state valutate le seguenti caratteristiche: valutazione di parametri chimico/fisici dei salami (aw, pH, colore, perdita di peso); cambiamenti nella flora microbica all’interno dei salami a seconda dell’inoculo;presenza durante la maturazione del ceppo inoculato (DGGE); attività antiossidante e profilo delle molecole volatili (GC-MS/SPME); proteolisi (SDS – page); valutazione delle cellule viable but not culturable (VBNC)
28-mar-2017
Inglese
L. casei group; Characterisation; Respiration; Fermented milk; Salami
IACUMIN, Lucilla
COMI, Giuseppe
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_786_PhD thesis Lucia Camprini.pdf

Open Access dal 29/09/2018

Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89570
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89570