La convezione in mezzi porosi si manifesta in molte applicazioni industriali e geologiche, e presenta importanti caratteristiche connesse alla fisica dei flussi governati dalle forze di galleggiamento. Recentemente questo fenomeno è stato oggetto di studio per le implicazioni che può avere nelle strategie di stoccaggio dell'anidride carbonica per la riduzione dell'effetto serra. In questo lavoro vengono studiati i flussi convettivi in mezzi porosi. Con l'aiuto di simulazioni numeriche dirette, vengono studiati l'effetto dell'anisotropia delle rocce e della miscibilità dei fluidi. Le instabilità di Rayleigh-Bénard e di Rayleigh-Taylor, che rappresentato gli archetipi di problemi governati dalle forze di galleggiamento, sono stati scelti come configurazioni concettuali per queste analisi. Inizialmente, è stata analizzata l'influenza dell'anisotropia del mezzo poroso. Viene qui dimostrato che le modifiche topologiche del flusso in una configurazione di tipo Rayleigh-Bénard sono collegate al tasso di dissoluzione (numero di Nusselt). Sulla base di queste osservazioni, è stata proposta la generalizzazione di un modello teorico, inizialmente sviluppato per descrivere lo shutdown della convezione in mezzi porosi isotropi. I risultati ottenuti applicando questo modello hanno mostrato un incremento del tasso di dissoluzione legato all'anisotropia. È stato poi considerato un dominio chiuso rispetto ai flussi di anidride carbonica uscenti ed è stato studiato l'effetto dell'anisotropia del mezzo sull'evoluzione del flusso, dall'onset allo shutdown. Inoltre, è stato elaborato un modello teorico per la previsione del tempo di shutdown ed è stata proposta una parametrizzazione per il flusso di anidride carbonica disciolta. Queste analisi, supportate anche dalla loro applicazione a modelli multiscala, confermano l'effetto positivo dell'anisotropia sulla dissoluzione dell'anidride carbonica in serbatoi geologici sotterranei. Successivamente, è stata considerata l'influenza della miscibilità dei fluidi sul tasso di dissoluzione analizzando l'instabilità di Rayleigh-Taylor in mezzi porosi. Il flusso è stato principalmente analizzato considerando due quantità: la lunghezza di mixing e il numero di Nusselt. Inizialmente governato dalla diffusione, il sistema diventa ben presto non-lineare, il che rende difficile ottenere previsioni sulle dinamiche dei plume. Sulla base di osservazioni delle caratteristiche del flusso, viene fornita una classificazione in regimi, nella quale viene considerato l'effetto del numero di Rayleigh sull'evoluzione del flusso stesso. Inoltre, per la prima volta, viene considerato il ruolo che le pareti ricoprono sulla dinamica dei plume: questo aspetto è estremamente importante, dal momento che i risultati dimostrano che la velocità media verticale dei plume dipende dalla dimensione del dominio. Infine, è stato considerato il comportamento di due fluidi immiscibili in una configurazione di Rayleigh-Taylor, poiché la l'anidride carbonica è solo parzialmente miscibile nella brina circostante. Per rappresentare il comportamento di un sistema così complesso, è stato sviluppato un modello basato sull'interfaccia diffusa (Cahn-Hilliard). Le dinamiche di questi fluidi immiscibili sono state confrontate con i risultati ottenuti per la controparte miscibile. Sorprendentemente, il comportamento asintotico trovato per l'evoluzione di alcune quantità di interesse pratico risulta lo stesso
Convection in Porous Media
DE PAOLI, Marco
2017
Abstract
La convezione in mezzi porosi si manifesta in molte applicazioni industriali e geologiche, e presenta importanti caratteristiche connesse alla fisica dei flussi governati dalle forze di galleggiamento. Recentemente questo fenomeno è stato oggetto di studio per le implicazioni che può avere nelle strategie di stoccaggio dell'anidride carbonica per la riduzione dell'effetto serra. In questo lavoro vengono studiati i flussi convettivi in mezzi porosi. Con l'aiuto di simulazioni numeriche dirette, vengono studiati l'effetto dell'anisotropia delle rocce e della miscibilità dei fluidi. Le instabilità di Rayleigh-Bénard e di Rayleigh-Taylor, che rappresentato gli archetipi di problemi governati dalle forze di galleggiamento, sono stati scelti come configurazioni concettuali per queste analisi. Inizialmente, è stata analizzata l'influenza dell'anisotropia del mezzo poroso. Viene qui dimostrato che le modifiche topologiche del flusso in una configurazione di tipo Rayleigh-Bénard sono collegate al tasso di dissoluzione (numero di Nusselt). Sulla base di queste osservazioni, è stata proposta la generalizzazione di un modello teorico, inizialmente sviluppato per descrivere lo shutdown della convezione in mezzi porosi isotropi. I risultati ottenuti applicando questo modello hanno mostrato un incremento del tasso di dissoluzione legato all'anisotropia. È stato poi considerato un dominio chiuso rispetto ai flussi di anidride carbonica uscenti ed è stato studiato l'effetto dell'anisotropia del mezzo sull'evoluzione del flusso, dall'onset allo shutdown. Inoltre, è stato elaborato un modello teorico per la previsione del tempo di shutdown ed è stata proposta una parametrizzazione per il flusso di anidride carbonica disciolta. Queste analisi, supportate anche dalla loro applicazione a modelli multiscala, confermano l'effetto positivo dell'anisotropia sulla dissoluzione dell'anidride carbonica in serbatoi geologici sotterranei. Successivamente, è stata considerata l'influenza della miscibilità dei fluidi sul tasso di dissoluzione analizzando l'instabilità di Rayleigh-Taylor in mezzi porosi. Il flusso è stato principalmente analizzato considerando due quantità: la lunghezza di mixing e il numero di Nusselt. Inizialmente governato dalla diffusione, il sistema diventa ben presto non-lineare, il che rende difficile ottenere previsioni sulle dinamiche dei plume. Sulla base di osservazioni delle caratteristiche del flusso, viene fornita una classificazione in regimi, nella quale viene considerato l'effetto del numero di Rayleigh sull'evoluzione del flusso stesso. Inoltre, per la prima volta, viene considerato il ruolo che le pareti ricoprono sulla dinamica dei plume: questo aspetto è estremamente importante, dal momento che i risultati dimostrano che la velocità media verticale dei plume dipende dalla dimensione del dominio. Infine, è stato considerato il comportamento di due fluidi immiscibili in una configurazione di Rayleigh-Taylor, poiché la l'anidride carbonica è solo parzialmente miscibile nella brina circostante. Per rappresentare il comportamento di un sistema così complesso, è stato sviluppato un modello basato sull'interfaccia diffusa (Cahn-Hilliard). Le dinamiche di questi fluidi immiscibili sono state confrontate con i risultati ottenuti per la controparte miscibile. Sorprendentemente, il comportamento asintotico trovato per l'evoluzione di alcune quantità di interesse pratico risulta lo stessoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_770_DePaoliPhDThesis.pdf
accesso aperto
Dimensione
37.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89631
URN:NBN:IT:UNIUD-89631