A causa della sempre maggior diffusione degli impianti di digestione anaerobica, le aziende zootecniche si sono trovate a dover gestire un surplus d'azoto. All'interno di questa tesi vengono analizzate diverse tecnologie di trattamento del digestato, valutandone l'efficienza e la sostenibilità ambientale. In particolare sono state condotte prove sperimentali di separazione liquido/solido; sono stati monitorati impianti di ultrafiltrazione e osmosi inversa, impianti di compostaggio e di essiccazione del digestato. Dai risultati ottenuti si evince che il layout di trattamento ideale è così composto: separazione liquido/solido, al fine di ottenere un digestato chiarificato da inviare all'impianto di compostaggio. Il prodotto in uscita dal compostaggio viene successivamente inviato ad un impianto di essiccazione a dischi rotanti. Questo "layout" di trattamento garantisce il grande vantaggio di poter trattare tutto il digestato prodotto e di rendenderlo di più facile gestione e collocazione extra aziendale

TRATTAMENTI AVANZATI DEL DIGESTATO: EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

PIAIA, Barbara
2015

Abstract

A causa della sempre maggior diffusione degli impianti di digestione anaerobica, le aziende zootecniche si sono trovate a dover gestire un surplus d'azoto. All'interno di questa tesi vengono analizzate diverse tecnologie di trattamento del digestato, valutandone l'efficienza e la sostenibilità ambientale. In particolare sono state condotte prove sperimentali di separazione liquido/solido; sono stati monitorati impianti di ultrafiltrazione e osmosi inversa, impianti di compostaggio e di essiccazione del digestato. Dai risultati ottenuti si evince che il layout di trattamento ideale è così composto: separazione liquido/solido, al fine di ottenere un digestato chiarificato da inviare all'impianto di compostaggio. Il prodotto in uscita dal compostaggio viene successivamente inviato ad un impianto di essiccazione a dischi rotanti. Questo "layout" di trattamento garantisce il grande vantaggio di poter trattare tutto il digestato prodotto e di rendenderlo di più facile gestione e collocazione extra aziendale
25-mar-2015
Italiano
CHIUMENTI, Alessandro
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_569_PIAIA BARBARA-Tesi Dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 19.52 MB
Formato Adobe PDF
19.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89673
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89673