La tesi ricostruisce il percorso evolutivo del sistema di educazione e di istruzione della città di Udine negli anni compresi tra l’epoca della sua annessione al Regno d’Italia (1805) e quella del crollo del Regime napoleonico (1813). Furono poste allora le basi - cinquant’anni prima della legge Casati - della prima riforma scolastica statale in un’area significativa della Penisola. L’indagine è preceduta da un’ampia ricognizione su istituti, collegi, scuole e maestri presenti in città nel periodo veneziano: periodo che per una serie di ragioni, a cominciare da quella della sua durata, lasciò orme profonde su quel sistema scolastico
L’istruzione a Udine tra Repubblica Veneta e Regno Italico. L’impatto di un modello accentrato
DIEMOZ, MARIA CATERINA
2012
Abstract
La tesi ricostruisce il percorso evolutivo del sistema di educazione e di istruzione della città di Udine negli anni compresi tra l’epoca della sua annessione al Regno d’Italia (1805) e quella del crollo del Regime napoleonico (1813). Furono poste allora le basi - cinquant’anni prima della legge Casati - della prima riforma scolastica statale in un’area significativa della Penisola. L’indagine è preceduta da un’ampia ricognizione su istituti, collegi, scuole e maestri presenti in città nel periodo veneziano: periodo che per una serie di ragioni, a cominciare da quella della sua durata, lasciò orme profonde su quel sistema scolasticoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_54_tesi_tutto.pdf
Open Access dal 15/12/2013
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89713
URN:NBN:IT:UNIUD-89713