Background Il ritardo di crescita intrauterino (IUGR) si può associare ad un aumento dello spessore intima medio aortico (aIMT). La gravidanza gemellare rappresenta un modello naturale di ritardo di crescita che consente di studiare una diversa espressione fenotipica fetale nel medesimo ambiente uterino. Una ridotta vascolarizzazione renale successiva a una ridistribuzione del circolo può portare a un progressivo danno glomerulare che si evidenzia mediante il riscontro di proteinuria e microalbuminuria. NGAL (Neutrophil Gelatinose-Associated Lipocalin) è una glicoproteina espressa da neutrofili e diverse cellule epiteliali, con molteplici funzioni, immunitarie e di trasporto (prostaglandine, retinoidi, acido arachidonico, acidi grassi, steroidi, ferro e metalloproteinasi). La sua concentrazione aumenta in casi di infiammazione, infezione, patologie cardiache e renali. Non è noto se un aumentato spessore aortico si possa associare a glomerulosclerosi ed aumento delle concentrazioni amniotiche di microalbuminuria, ACR (rapporto creatinuria/albuminuria) ed NGAL in epoca prenatale nell’ambito delle gravidanze gemellari. Materiali e metodi Si sono valutati aIMT, il rapporto ACR e la concentrazione di NGAL nel liquido amniotico di 197 pazienti gemellari afferite alla Clinica Ostetrica Ginecologica del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino dell’Università di Padova. I gemelli IUGR sono stati classificati in due gruppi: Gruppo A quelli con peso fetale stimato (EFW) < 10° centile per epoca gestazionale con un indice di pulsatilità (PI) dell’arteria ombelicale (AO) > 2 deviazioni standard (SD), mentre il Gruppo B quelli con un EFW <10° centile ma senza anomalie ecografiche flussimetriche. I gemelli di peso appropriato per epoca (AGA) (Gruppo C) presentavano un EFW tra il 10° e il 90° centile. Risultati Lo spessore aIMT risultava significativamente differente all’interno dei tre gruppi (Gruppo A 0.88 mm, gruppo B 0.7 mm e Gruppo C 0.5 mm) (p< 0.0001). In particolare, l’aIMT del Gruppo A era maggiore del Gruppo C (p<0.0001); l’aIMT del Gruppo B era maggiore rispetto al Gruppo C (p=0.003), ed era maggiore nel Gruppo A rispetto al Gruppo B (p<0.05). Il rapporto ACR si presentava in tal modo nei tre gruppi: Gruppo A 183,500 mg/g, Gruppo B 6,4720 mg/g e Gruppo C 8,2750 mg/g (p=0.0002). Risultava significativamente maggiore nel gruppo A rispetto al gruppo C (p 0.03) e rispetto al Gruppo B (p 0.02), rispettivamente. La concentrazione del marcatore urinario NGAL risultava statisticamente differente nel Gruppo A (IUGR) (169,3 ng/mL) verso il Gruppo C (AGA) (158 ng/mL, p<0,05), mentre tra il Gruppo B (SGA) (128,4 ng/mL) ed AGA non si riscontravano differenze significative (p 0.28). Non esistevano differenze significative in merito alla concentrazione di sodio, potassio e cloro. Si era rilevata inoltre una correlazione negativa tra concentrazione di NGAL e volumi renali nel gruppo IUGR rispetto al gruppo AGA. Conclusioni Feti gemelli con ritardo di crescita intrauterino ed alterazioni velocimetriche presentano un aumento dello spessore aIMT, della concentrazione amniotica di microalbuminuria, un aumentato rapporto ACR e di NGAL, possibili markers preclinici intrauterini di aterosclerosi e precoce glomerulosclerosi.

Programmazione fetale, ritardo di crescita intrauterino e funzionalità renale nelle gravidanze gemellari

VISENTIN, SILVIA
2014

Abstract

Background Il ritardo di crescita intrauterino (IUGR) si può associare ad un aumento dello spessore intima medio aortico (aIMT). La gravidanza gemellare rappresenta un modello naturale di ritardo di crescita che consente di studiare una diversa espressione fenotipica fetale nel medesimo ambiente uterino. Una ridotta vascolarizzazione renale successiva a una ridistribuzione del circolo può portare a un progressivo danno glomerulare che si evidenzia mediante il riscontro di proteinuria e microalbuminuria. NGAL (Neutrophil Gelatinose-Associated Lipocalin) è una glicoproteina espressa da neutrofili e diverse cellule epiteliali, con molteplici funzioni, immunitarie e di trasporto (prostaglandine, retinoidi, acido arachidonico, acidi grassi, steroidi, ferro e metalloproteinasi). La sua concentrazione aumenta in casi di infiammazione, infezione, patologie cardiache e renali. Non è noto se un aumentato spessore aortico si possa associare a glomerulosclerosi ed aumento delle concentrazioni amniotiche di microalbuminuria, ACR (rapporto creatinuria/albuminuria) ed NGAL in epoca prenatale nell’ambito delle gravidanze gemellari. Materiali e metodi Si sono valutati aIMT, il rapporto ACR e la concentrazione di NGAL nel liquido amniotico di 197 pazienti gemellari afferite alla Clinica Ostetrica Ginecologica del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino dell’Università di Padova. I gemelli IUGR sono stati classificati in due gruppi: Gruppo A quelli con peso fetale stimato (EFW) < 10° centile per epoca gestazionale con un indice di pulsatilità (PI) dell’arteria ombelicale (AO) > 2 deviazioni standard (SD), mentre il Gruppo B quelli con un EFW <10° centile ma senza anomalie ecografiche flussimetriche. I gemelli di peso appropriato per epoca (AGA) (Gruppo C) presentavano un EFW tra il 10° e il 90° centile. Risultati Lo spessore aIMT risultava significativamente differente all’interno dei tre gruppi (Gruppo A 0.88 mm, gruppo B 0.7 mm e Gruppo C 0.5 mm) (p< 0.0001). In particolare, l’aIMT del Gruppo A era maggiore del Gruppo C (p<0.0001); l’aIMT del Gruppo B era maggiore rispetto al Gruppo C (p=0.003), ed era maggiore nel Gruppo A rispetto al Gruppo B (p<0.05). Il rapporto ACR si presentava in tal modo nei tre gruppi: Gruppo A 183,500 mg/g, Gruppo B 6,4720 mg/g e Gruppo C 8,2750 mg/g (p=0.0002). Risultava significativamente maggiore nel gruppo A rispetto al gruppo C (p 0.03) e rispetto al Gruppo B (p 0.02), rispettivamente. La concentrazione del marcatore urinario NGAL risultava statisticamente differente nel Gruppo A (IUGR) (169,3 ng/mL) verso il Gruppo C (AGA) (158 ng/mL, p<0,05), mentre tra il Gruppo B (SGA) (128,4 ng/mL) ed AGA non si riscontravano differenze significative (p 0.28). Non esistevano differenze significative in merito alla concentrazione di sodio, potassio e cloro. Si era rilevata inoltre una correlazione negativa tra concentrazione di NGAL e volumi renali nel gruppo IUGR rispetto al gruppo AGA. Conclusioni Feti gemelli con ritardo di crescita intrauterino ed alterazioni velocimetriche presentano un aumento dello spessore aIMT, della concentrazione amniotica di microalbuminuria, un aumentato rapporto ACR e di NGAL, possibili markers preclinici intrauterini di aterosclerosi e precoce glomerulosclerosi.
7-mar-2014
Italiano
Fetal programming; intrauterine growth restriction; renal function; twin pregnancy; atherosclerosis
MARCHESONI, Diego
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_456_Tesi di Dottorato Silvia Visentin, XXVI ciclo.pdf

Open Access dal 08/09/2015

Dimensione 951.67 kB
Formato Adobe PDF
951.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89808
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89808