Il presente lavoro affronta preliminarmente l’origine, l’evoluzione e le finalità dell’istituto del limite del debito del vettore marittimo di cose, nonché gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali affermatisi a riguardo (con particolare riferimento alla sent. n. 199/2005 della Corte cost.). Di notevole interesse è l’ultimo capitolo in cui, a fronte di un’ampia disanima sulla natura giuridica delle sentenze additive, si sollevano dubbi di incostituzionalità dell’art. 951 c. nav., e ciò a seguito dell’intervenuta modifica della parte aeronautica del Codice della navigazione
La decadenza del vettore marittimo dal beneficio del limite risarcitorio nel trasporto di merci, con particolare riferimento alla giurisprudenza della Corte costituzionale
MASOTTI, Massimo
2012
Abstract
Il presente lavoro affronta preliminarmente l’origine, l’evoluzione e le finalità dell’istituto del limite del debito del vettore marittimo di cose, nonché gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali affermatisi a riguardo (con particolare riferimento alla sent. n. 199/2005 della Corte cost.). Di notevole interesse è l’ultimo capitolo in cui, a fronte di un’ampia disanima sulla natura giuridica delle sentenze additive, si sollevano dubbi di incostituzionalità dell’art. 951 c. nav., e ciò a seguito dell’intervenuta modifica della parte aeronautica del Codice della navigazioneFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_145_Frontespizio tesi dottorato.pdf
accesso aperto
Dimensione
59.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
59.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10990_145_Tesiperstampa Masotticondiciturauniud.pdf
accesso aperto
Dimensione
989.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
989.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89828
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-89828