Lo studio è dedicato all'approfondimento della particolare declinazione ideologica dello jugoslavismo promossa nei primi decenni di vita della Jugoslavia socialista, a partire dalla Seconda guerra mondiale fino all’inizio degli anni Sessanta. A questo scopo si concentra, operando una riduzione della scale di osservazione, su un caso di studio particolare: la città di Belgrado, capitale della Jugoslavia titina. A partire dal dopoguerra il centro urbano conobbe importanti trasformazioni strutturali che vennero accompagnate dall'assunzione di funzioni rappresentative volte a rafforzarne l'immagine di capitale "di tutti i popoli della Jugoslavia". Tale processo è indagato ricostruendo in primo luogo le politiche culturali e dell'identità messe in atto nello spazio pubblico cittadino, quindi approfondendo l'analisi dei caratteri e delle forme del discorso identitario jugoslavo rilevabile in tale particolare contesto.

"La capitale di tutti i nostri popoli". Lo jugoslavismo nello spazio pubblico di Belgrado 1944-1961

ABRAM, Marco
2013

Abstract

Lo studio è dedicato all'approfondimento della particolare declinazione ideologica dello jugoslavismo promossa nei primi decenni di vita della Jugoslavia socialista, a partire dalla Seconda guerra mondiale fino all’inizio degli anni Sessanta. A questo scopo si concentra, operando una riduzione della scale di osservazione, su un caso di studio particolare: la città di Belgrado, capitale della Jugoslavia titina. A partire dal dopoguerra il centro urbano conobbe importanti trasformazioni strutturali che vennero accompagnate dall'assunzione di funzioni rappresentative volte a rafforzarne l'immagine di capitale "di tutti i popoli della Jugoslavia". Tale processo è indagato ricostruendo in primo luogo le politiche culturali e dell'identità messe in atto nello spazio pubblico cittadino, quindi approfondendo l'analisi dei caratteri e delle forme del discorso identitario jugoslavo rilevabile in tale particolare contesto.
15-mag-2013
Italiano
Belgrade; Yugoslavism; Socialism, Public Space; Identity
SALIMBENI, Fulvio
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_211_Tesi di Dottorato - Marco Abram.pdf

Open Access dal 16/11/2014

Dimensione 24.89 MB
Formato Adobe PDF
24.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89851
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89851