La tesi affronta il tema del controllo direzionale in contesti caratterizzati da complessità e turbolenza. Propone un nuovo framework (BSC²), evoluzione del modello delle Balanced Scorecards di Kaplan e Norton, traendo spunti dai sistemi complessi ed, in particolare, dai sistemi biologici e dalle High Reliable Organizations. Il framework è stato oggetto di applicazione in tre realtà aziendali

Controllo direzionale in contesti complessi. Sviluppo di un nuovo framework applicato a casi aziendali

BOTTACIN, Fabrizio
2013

Abstract

La tesi affronta il tema del controllo direzionale in contesti caratterizzati da complessità e turbolenza. Propone un nuovo framework (BSC²), evoluzione del modello delle Balanced Scorecards di Kaplan e Norton, traendo spunti dai sistemi complessi ed, in particolare, dai sistemi biologici e dalle High Reliable Organizations. Il framework è stato oggetto di applicazione in tre realtà aziendali
23-apr-2013
Italiano
DE TONI, Alberto Felice
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_199_Tesi_Dottorato_Bottacin.pdf

Open Access dal 24/10/2014

Dimensione 36.16 MB
Formato Adobe PDF
36.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89861
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89861