La tesi indaga la diffusione dell'iconografia della parabola delle Vergini sagge e stolte nella pittura murale del Triveneto tra il IX e il XVI secolo. Il tema è stato affrontato dal punto di vista esegetico con speciale riguardo per l'epoca patristica, per il periodo della Riforma protestante e per il tempo presente. Il corpus di attestazioni raccolte (con diversi inediti) ha permesso di ipotizzare un legame peculiare tra il soggetto rappresentato e il territorio del Patriarcato di Aquileia (Austria e Slovenia comprese)
Un tema "inconnue en Italie". La parabola delle Vergini sagge e stolte nella pittura murale del Triveneto (IX - XVI secolo)
TARANTELLI, Paola
2013
Abstract
La tesi indaga la diffusione dell'iconografia della parabola delle Vergini sagge e stolte nella pittura murale del Triveneto tra il IX e il XVI secolo. Il tema è stato affrontato dal punto di vista esegetico con speciale riguardo per l'epoca patristica, per il periodo della Riforma protestante e per il tempo presente. Il corpus di attestazioni raccolte (con diversi inediti) ha permesso di ipotizzare un legame peculiare tra il soggetto rappresentato e il territorio del Patriarcato di Aquileia (Austria e Slovenia comprese)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_283_TESI DOTTORATO TARANTELLI.pdf
accesso aperto
Dimensione
17.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89874
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-89874