La Tesi esamina la difesa della distribuzione di competenze tra Stato centrale e Stati membri o Regioni da interferenze derivanti dal diritto dell’Unione europea, nonchè il concreto atteggiarsi dei rapporti competenziali tra “centro” e “periferia” tanto a livello di diritto interno, quanto a livello internazionale e sovranazionale. La ricerca approfondisce il caso delle delle Regioni italiane e della loro “proiezione” internazionale suggellata dalla normativa costituzionale, legislativa e dalla giurisprudenza costituzionale, individuando strumenti e procedure che consentono a quest’ultime di partecipare tanto alla politica estera statale quanto alle fasi di formazione e recepimento del diritto dell’Unione europea. Lo studio procede ad una disamina del diritto legislativo italiano in tema di partecipazione per poi considerare invece il “lato comunitario” della relazione tra Regioni e Unione europea, in particolare approfondendo le acquisizioni ottenute sul versante delle autonomie territoriali dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona del 2009, mettendo in luce diacronicamente l’evoluzione del regionalismo nei suoi aspetti problematici e poi innovativi. La ricerca si completa infine con una riflessione sulla governance multilivello come prospettiva di lettura delle partecipazione delle autonomie territoriali e dunque delle Regioni al processo di definizione del diritto comunitario quale elemento di valorizzazione del principio democratico, ponendo alcune valutazioni sull’efficienza di questo sistema che intreccia i vari livelli di governo con la dimensione internazionale e sovranazionale, proprio in vista di un rafforzamento futuro tanto strutturale quanto interdisciplinare tra i diversi livelli territoriali, rispondendo perciò a quel “paradigma europeo” che tiene conto della natura stessa dell’Unione.

Ruolo e competenze degli enti substatali nei rapporti internazionali e sovranazionali

DE GIROLAMO, CARLO UGO
2016

Abstract

La Tesi esamina la difesa della distribuzione di competenze tra Stato centrale e Stati membri o Regioni da interferenze derivanti dal diritto dell’Unione europea, nonchè il concreto atteggiarsi dei rapporti competenziali tra “centro” e “periferia” tanto a livello di diritto interno, quanto a livello internazionale e sovranazionale. La ricerca approfondisce il caso delle delle Regioni italiane e della loro “proiezione” internazionale suggellata dalla normativa costituzionale, legislativa e dalla giurisprudenza costituzionale, individuando strumenti e procedure che consentono a quest’ultime di partecipare tanto alla politica estera statale quanto alle fasi di formazione e recepimento del diritto dell’Unione europea. Lo studio procede ad una disamina del diritto legislativo italiano in tema di partecipazione per poi considerare invece il “lato comunitario” della relazione tra Regioni e Unione europea, in particolare approfondendo le acquisizioni ottenute sul versante delle autonomie territoriali dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona del 2009, mettendo in luce diacronicamente l’evoluzione del regionalismo nei suoi aspetti problematici e poi innovativi. La ricerca si completa infine con una riflessione sulla governance multilivello come prospettiva di lettura delle partecipazione delle autonomie territoriali e dunque delle Regioni al processo di definizione del diritto comunitario quale elemento di valorizzazione del principio democratico, ponendo alcune valutazioni sull’efficienza di questo sistema che intreccia i vari livelli di governo con la dimensione internazionale e sovranazionale, proprio in vista di un rafforzamento futuro tanto strutturale quanto interdisciplinare tra i diversi livelli territoriali, rispondendo perciò a quel “paradigma europeo” che tiene conto della natura stessa dell’Unione.
6-mag-2016
Italiano
D'ORLANDO, Elena
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_717_Frontespizio_de Girolamo.pdf

Open Access dal 07/11/2017

Dimensione 29.53 kB
Formato Adobe PDF
29.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_717_Indice_de Girolamo.pdf

Open Access dal 07/11/2017

Dimensione 45.38 kB
Formato Adobe PDF
45.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_717_Note introduttive_de Girolamo.pdf

Open Access dal 07/11/2017

Dimensione 117.67 kB
Formato Adobe PDF
117.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_717_Capitolo 1_de Girolamo.pdf

Open Access dal 07/11/2017

Dimensione 452.53 kB
Formato Adobe PDF
452.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_717_Capitolo 2_de Girolamo.pdf

Open Access dal 07/11/2017

Dimensione 312.02 kB
Formato Adobe PDF
312.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_717_Capitolo 3_de Girolamo.pdf

Open Access dal 07/11/2017

Dimensione 245.27 kB
Formato Adobe PDF
245.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_717_Capitolo 4_de Girolamo.pdf

Open Access dal 07/11/2017

Dimensione 499.47 kB
Formato Adobe PDF
499.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_717_Capitolo 5_de Girolamo.pdf

Open Access dal 07/11/2017

Dimensione 36.22 kB
Formato Adobe PDF
36.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_717_Bibliografia_de Girolamo.pdf

Open Access dal 07/11/2017

Dimensione 183.04 kB
Formato Adobe PDF
183.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89876
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89876