La tematica della multifunzionalità aziendale è stata sviluppata considerando due livelli di approccio: a livello aziendale con l’analisi della gamma delle funzioni produttive dell’azienda agricola e a livello di agro ecosistema con l’analisi della biodiversità come elemento di supporto dei servizi eco sistemici. Sono state confrontate tecniche agricole a basso input (agricoltura biologica e conservativa) con tecniche agricole convenzionali. I bioindicatori utilizzati sono stati la flora e gli insetti carabidi
Pratiche sostenibili e agroecosistema, valutazione di multifunzionalità e qualità ambientale
GAMBON, Nadia
2012
Abstract
La tematica della multifunzionalità aziendale è stata sviluppata considerando due livelli di approccio: a livello aziendale con l’analisi della gamma delle funzioni produttive dell’azienda agricola e a livello di agro ecosistema con l’analisi della biodiversità come elemento di supporto dei servizi eco sistemici. Sono state confrontate tecniche agricole a basso input (agricoltura biologica e conservativa) con tecniche agricole convenzionali. I bioindicatori utilizzati sono stati la flora e gli insetti carabidiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_105_Copia di TESI_DOTTORATO_NadiaGambon_2012_RICE.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/89918
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-89918