La ricerca, analizzate le origini delle zone franche del mondo e del Porto franco di Trieste, e fatte alcune premesse sui concetti generali del diritto doganale, esamina le problematiche attinenti alla nomenclatura ed alla classificazione delle zone franche e delle zone economiche speciale per poi concentrarsi sulla normativa del Porto franco di Trieste e sulle problematiche passate ed attuali che lo riguardano.

il Porto franco di Trieste

LENZONI MILLI, ELEONORA
2020

Abstract

La ricerca, analizzate le origini delle zone franche del mondo e del Porto franco di Trieste, e fatte alcune premesse sui concetti generali del diritto doganale, esamina le problematiche attinenti alla nomenclatura ed alla classificazione delle zone franche e delle zone economiche speciale per poi concentrarsi sulla normativa del Porto franco di Trieste e sulle problematiche passate ed attuali che lo riguardano.
2-apr-2020
Italiano
porto franco; trieste
MONTANARI, Laura
ANTONINI, Alfredo
Università degli Studi di Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI A.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/89929
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-89929