Questo studio esplora i contenuti di una ricerca interdisciplinare sulle vicende storiche, le basi teoretiche e le fonti (testuali e visive) collegate alla "Trinità" (o "Gloria") di Tiziano Vecellio. Il dipinto, oggi al Museo del Prado di Madrid, fu eseguito per l’imperatore Carlo V Asburgo tra il 1551 e il 1554. Attraverso la ricostruzione della “rete contestuale” dell’opera, si propone un punto di vista inedito sul significato e sulla storia dell’immagine
La "Trinità" di Tiziano in contesto
MUNARI, Isabella
2017
Abstract
Questo studio esplora i contenuti di una ricerca interdisciplinare sulle vicende storiche, le basi teoretiche e le fonti (testuali e visive) collegate alla "Trinità" (o "Gloria") di Tiziano Vecellio. Il dipinto, oggi al Museo del Prado di Madrid, fu eseguito per l’imperatore Carlo V Asburgo tra il 1551 e il 1554. Attraverso la ricostruzione della “rete contestuale” dell’opera, si propone un punto di vista inedito sul significato e sulla storia dell’immagineFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_789_Munari_tesi dottorato_A.pdf
Open Access dal 29/09/2018
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/90021
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-90021