La ricerca è focalizzata sui problemi dell’applicazione di metodologie e tecnologie negli interventi di restauro, recupero e ricostruzione architettonica di edifici storici. Entro tale ambito la tesi si prefigge di analizzare le problematiche di attuazione del progetto di ricostruzione del teatro Amintore Galli di Rimini, in particolare per quanto concerne gli interventi di restauro e ricostruzione degli apparati decorativi, secondo la filosofia del recupero filologico del “dov’era e com’era”. Lo studio d’inquadramento problematico e l’analisi specifica sono state rivolte al teatro riminese che rappresenta un esempio emblematico nell’ambito degli edifici pubblici di alta rappresentanza del XIX secolo.
Il “dov’era e com’era” come progetto di restauro conservativo e gestione di sapienze: i manufatti e le tecnologie nella ricostruzione del teatro Galli di Rimini
PETRICCIONE, LIVIO
2017
Abstract
La ricerca è focalizzata sui problemi dell’applicazione di metodologie e tecnologie negli interventi di restauro, recupero e ricostruzione architettonica di edifici storici. Entro tale ambito la tesi si prefigge di analizzare le problematiche di attuazione del progetto di ricostruzione del teatro Amintore Galli di Rimini, in particolare per quanto concerne gli interventi di restauro e ricostruzione degli apparati decorativi, secondo la filosofia del recupero filologico del “dov’era e com’era”. Lo studio d’inquadramento problematico e l’analisi specifica sono state rivolte al teatro riminese che rappresenta un esempio emblematico nell’ambito degli edifici pubblici di alta rappresentanza del XIX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_839_Tesi_Petriccione Livio.pdf
Open Access dal 20/10/2018
Dimensione
24.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/90030
URN:NBN:IT:UNIUD-90030