La tesi, sviluppata in un’ottica multidisciplinare, mira a mettere in discussione la pretesa “neutralità” della lingua nelle relazioni internazionali, presentandola come Politikum, cioè come strumento capace di influire sul prestigio ed il potere politico di uno Stato. Dopo aver fornito una definizione di alcuni concetti chiave nelle varie lingue (tra cui “politica linguistica”, “multilinguismo/plurilinguismo”, etc.), si passa ad un’analisi comparata dello status internazionale del tedesco e dell’italiano in diplomazia, nelle organizzazioni internazionali e all’interno delle istituzioni comunitarie nonché delle politiche linguistiche perseguite dalla Germania, dall’Austria e dall’Italia, in una prospettiva sia storica che di attualità. Una parte è dedicata alla questione alto-atesina/sudtirolese e alle sue ripercussioni nei rapporti tra Austria e Italia. La tesi è corredata da interviste con esperti del settore.
IL POTERE INTERNAZIONALE DELLA LINGUA Il tedesco e l’italiano nel contesto delle relazioni internazionali e le politiche della Germania, dell’Austria e dell’Italia verso la loro promozione.
DRIUSSI, Ilaria
2014
Abstract
La tesi, sviluppata in un’ottica multidisciplinare, mira a mettere in discussione la pretesa “neutralità” della lingua nelle relazioni internazionali, presentandola come Politikum, cioè come strumento capace di influire sul prestigio ed il potere politico di uno Stato. Dopo aver fornito una definizione di alcuni concetti chiave nelle varie lingue (tra cui “politica linguistica”, “multilinguismo/plurilinguismo”, etc.), si passa ad un’analisi comparata dello status internazionale del tedesco e dell’italiano in diplomazia, nelle organizzazioni internazionali e all’interno delle istituzioni comunitarie nonché delle politiche linguistiche perseguite dalla Germania, dall’Austria e dall’Italia, in una prospettiva sia storica che di attualità. Una parte è dedicata alla questione alto-atesina/sudtirolese e alle sue ripercussioni nei rapporti tra Austria e Italia. La tesi è corredata da interviste con esperti del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_517_DRIUSSI Ilaria PhD Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/90070
URN:NBN:IT:UNIUD-90070