Questa tesi si occupa del difficile rapporto fra cinema e arte contemporanea. Il suo scopo è quello di analizzare gli spazi espositivi dell'arte quando questi vengono investiti dal cinema da un punto di vista culturale come da un punto di vista tecnico. A partire da uno studio delle diverse definizioni date a queste forme, vengono analizzati in modi con cui è avvenuta questa "invasione" delle immagini in movimento nell'arte, con una particolare attenzione al percorso spettatoriale e al concetto d'archivio
I nuovi stati delle immagini. Esporre il cinema, esporre le immagini in movimento
FEDERICI, Francesco
2015
Abstract
Questa tesi si occupa del difficile rapporto fra cinema e arte contemporanea. Il suo scopo è quello di analizzare gli spazi espositivi dell'arte quando questi vengono investiti dal cinema da un punto di vista culturale come da un punto di vista tecnico. A partire da uno studio delle diverse definizioni date a queste forme, vengono analizzati in modi con cui è avvenuta questa "invasione" delle immagini in movimento nell'arte, con una particolare attenzione al percorso spettatoriale e al concetto d'archivioFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_652_I nuovi stati delle immagini_Federici_immagini_bassa_risoluzione.pdf
Open Access dal 12/12/2016
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/90071
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-90071