Il metabolismo di un sistema urbano pu`o essere esaminato cercando di sviluppare e comprendere i flussi energetici in ingresso e in uscita dalla citt`a. Accademici e ricercatori hanno utilizzato questo approccio al fine di valutare diverse aree urbane e hanno recentemente esteso il quadro di indagine al di l`a dell’unit`a di citt`a-regione al fine di utilizzare questo strumento nell’ambito del processo decisionale di pianificazione del territorio. Questo percorso vuole definire una possibile metodologia e un esempio di approccio spaziale ad un’analisi di bilancio comunale di CO2eq. E’ stato sviluppato un Sistema di Supporto alle Decisioni multiobiettivo, con il fine di minimizzare l’impatto ambientale oltre a quello sociale e quello economico delle emissioni di CO2eq su scala comunale. Il Sistema di Supporto alle Decisioni ha previsto l’implementazione di alcuni scenari di analisi quali l’incentivazione dell’efficientamento energetico degli edi- fici residenziali ma anche industriali, l’aumento delle aree a verde, la produzione di energia elettrica in loco mediante impianto fotovoltaico, l’efficientamento del parco veicolare e infine una valida raccolta differenziata. Il comune di Tavagnacco conosce le sfide future in merito ai problemi ambientali e si impegna in un progetto pilota di valutazione delle emissioni di CO2eq. In un prossimo futuro si delinea un lavoro di confronto tra comuni che utilizzano metodi di abbattimento delle emissioni. Da questo confronto ci si aspetta di ottenere risultati che possano accreditare il metodo pi`u conveniente dal punto di vista ambientale, economico e sociale, e quindi offrire delle basi per una valutazione sull’opportunit`a di miglioramento ed efficientamento energetico a livello comunale e sovracomunale. Si auspica che i risultati di questo lavoro possano offrire elementi convincenti a supporto di un atteggiamento sempre pi`u attento alle problematiche legate alla riduzione delle emissioni di CO2eq.

Integration of GIS and DSS: a methodology to evaluate low carbon strategies in a smart urban metabolism context

MOVIA, Alessia
2017

Abstract

Il metabolismo di un sistema urbano pu`o essere esaminato cercando di sviluppare e comprendere i flussi energetici in ingresso e in uscita dalla citt`a. Accademici e ricercatori hanno utilizzato questo approccio al fine di valutare diverse aree urbane e hanno recentemente esteso il quadro di indagine al di l`a dell’unit`a di citt`a-regione al fine di utilizzare questo strumento nell’ambito del processo decisionale di pianificazione del territorio. Questo percorso vuole definire una possibile metodologia e un esempio di approccio spaziale ad un’analisi di bilancio comunale di CO2eq. E’ stato sviluppato un Sistema di Supporto alle Decisioni multiobiettivo, con il fine di minimizzare l’impatto ambientale oltre a quello sociale e quello economico delle emissioni di CO2eq su scala comunale. Il Sistema di Supporto alle Decisioni ha previsto l’implementazione di alcuni scenari di analisi quali l’incentivazione dell’efficientamento energetico degli edi- fici residenziali ma anche industriali, l’aumento delle aree a verde, la produzione di energia elettrica in loco mediante impianto fotovoltaico, l’efficientamento del parco veicolare e infine una valida raccolta differenziata. Il comune di Tavagnacco conosce le sfide future in merito ai problemi ambientali e si impegna in un progetto pilota di valutazione delle emissioni di CO2eq. In un prossimo futuro si delinea un lavoro di confronto tra comuni che utilizzano metodi di abbattimento delle emissioni. Da questo confronto ci si aspetta di ottenere risultati che possano accreditare il metodo pi`u conveniente dal punto di vista ambientale, economico e sociale, e quindi offrire delle basi per una valutazione sull’opportunit`a di miglioramento ed efficientamento energetico a livello comunale e sovracomunale. Si auspica che i risultati di questo lavoro possano offrire elementi convincenti a supporto di un atteggiamento sempre pi`u attento alle problematiche legate alla riduzione delle emissioni di CO2eq.
19-apr-2017
Inglese
Gis; Urban metabolism; Smart city; DSS; Low carbon strategies
CROSILLA, Fabio
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_871_Thesis.pdf

Open Access dal 20/10/2018

Dimensione 25.36 MB
Formato Adobe PDF
25.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90123
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-90123