La tesi offre una proposta di edizione critica e un’analisi della prosa di argomento troiano trasmessa dal codice Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino 3953. L’opera, in latino, ma con inserti in antico-francese, viene indagata e contestualizzata sotto l’aspetto filologico e critico-letterario. Il lavoro è completato da uno studio introduttivo sulla fortuna della materia troiana in Italia tra i secoli XIII-XV, nelle sue manifestazioni letterarie (in lingua oitanica e nei volgari italo-romanzi) e artistiche. In appendice è fornita una lista provvisoria di testimoni dell’"Historia destructionis Troiae" di Guido delle Colonne.
La prosa latino-francese di argomento troiano del codice Barb. lat. 3953 e la fortuna medievale della materia troiana in Italia
Ducati, Alice
2019
Abstract
La tesi offre una proposta di edizione critica e un’analisi della prosa di argomento troiano trasmessa dal codice Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino 3953. L’opera, in latino, ma con inserti in antico-francese, viene indagata e contestualizzata sotto l’aspetto filologico e critico-letterario. Il lavoro è completato da uno studio introduttivo sulla fortuna della materia troiana in Italia tra i secoli XIII-XV, nelle sue manifestazioni letterarie (in lingua oitanica e nei volgari italo-romanzi) e artistiche. In appendice è fornita una lista provvisoria di testimoni dell’"Historia destructionis Troiae" di Guido delle Colonne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DUCATI-disclaimer.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | |
DUCATI-tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/90189
URN:NBN:IT:UNITN-90189