Il carcinoma papillifero tiroideo (PTC) è il più comune cancro tiroideo differenziato. Mediante la metodica array-CGH abbiamo effettuato uno studio su 17 casi di PTC (10 casi poco aggressivi e 7 casi più aggressivi) al fine di identificare possibili alterazioni nel numero di copie geniche coinvolte nella tumorigenesi e predittive di una potenzialità metastatica o di una trasformazione aggressiva. Il DNA tumorale è stato comparato con DNA di tessuto sano del medesimo paziente, al fine di ottenere solamente le aberrazioni cromosomiche somatiche. Sono state così identificate diverse amplificazioni e delezioni di regioni genomiche, comuni a più campioni analizzati. Tra queste, le regioni che comprendono i geni TNIK, CA12, DLEU2 e CCND3 risultano amplificate nei carcinomi che hanno sviluppato metastasi

ANALISI DI CARCINOMI PAPILLIFERI TIROIDEI MEDIANTE CGH-ARRAY

PASSON, Nadia
2013

Abstract

Il carcinoma papillifero tiroideo (PTC) è il più comune cancro tiroideo differenziato. Mediante la metodica array-CGH abbiamo effettuato uno studio su 17 casi di PTC (10 casi poco aggressivi e 7 casi più aggressivi) al fine di identificare possibili alterazioni nel numero di copie geniche coinvolte nella tumorigenesi e predittive di una potenzialità metastatica o di una trasformazione aggressiva. Il DNA tumorale è stato comparato con DNA di tessuto sano del medesimo paziente, al fine di ottenere solamente le aberrazioni cromosomiche somatiche. Sono state così identificate diverse amplificazioni e delezioni di regioni genomiche, comuni a più campioni analizzati. Tra queste, le regioni che comprendono i geni TNIK, CA12, DLEU2 e CCND3 risultano amplificate nei carcinomi che hanno sviluppato metastasi
5-giu-2013
Italiano
CGH-ARRAY; PTC; TNIK; CA12; DLEU2; CCND3
DAMANTE, Giuseppe
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_275_tesi dottorato Passon.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90196
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-90196