A partire dalla metà degli anni Trenta, in coincidenza con il rafforzamento istituzionale e sistematico della produzione cinematografica, il documentario di ambientazione "coloniale", un filone popolare sin dai primi anni Dieci, conobbe una forte spinta verso la sperimentazione in obbedienza alle necessità di propaganda imposte dalla guerra d'Abissinia e quindi alla proclamazione dell'Impero. Il progetto offre una ricognizione della produzione documentaria nei territori dell'Africa Orientale Italiana a partire dalle elaborazioni legate alla questione modernità/modernismo/modernizzazione e alla formazione di una "coscienza imperiale".

Un impero cinematografico. Il documentario in Africa orientale italiana (1935-1941)

FIDOTTA, Giuseppe
2016

Abstract

A partire dalla metà degli anni Trenta, in coincidenza con il rafforzamento istituzionale e sistematico della produzione cinematografica, il documentario di ambientazione "coloniale", un filone popolare sin dai primi anni Dieci, conobbe una forte spinta verso la sperimentazione in obbedienza alle necessità di propaganda imposte dalla guerra d'Abissinia e quindi alla proclamazione dell'Impero. Il progetto offre una ricognizione della produzione documentaria nei territori dell'Africa Orientale Italiana a partire dalle elaborazioni legate alla questione modernità/modernismo/modernizzazione e alla formazione di una "coscienza imperiale".
26-mag-2016
Italiano
VENTURINI, Simone
PITASSIO, Francesco
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_726_[Fidotta - tesi dottorale] Un Impero cinematografico.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90258
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-90258