L’analisi linguistica della Prima Clementis permette d’inquadrare l’opera nel processo di formazione di una Kunstsprache per la letteratura cristiana in lingua greca: la lingua clementina si distingue infatti per una profonda rielaborazione semantica del lessico pagano; la sintassi è caratterizzata da fenomeni d’interferenza linguistica; l’analisi retorica conferma la preparazione letteraria dell’autore; lo studio è completato da un’analisi della versione latina, redatta poco dopo l’originale greco
La lingua della Prima Clementis: analisi sintattica, lessicale, retorica e confronto con la versione latina
DENTESANO, ANNALISA
2012
Abstract
L’analisi linguistica della Prima Clementis permette d’inquadrare l’opera nel processo di formazione di una Kunstsprache per la letteratura cristiana in lingua greca: la lingua clementina si distingue infatti per una profonda rielaborazione semantica del lessico pagano; la sintassi è caratterizzata da fenomeni d’interferenza linguistica; l’analisi retorica conferma la preparazione letteraria dell’autore; lo studio è completato da un’analisi della versione latina, redatta poco dopo l’originale grecoFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
													
												
												
											
										
									
									
										
										
											10990_111_TESI DI DOTTORATO DI ANNALISA DENTESANO.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										2.57 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14242/90275
			
		
	
	
	
			      	
			        	
	
		
		
			
			Il codice NBN di questa tesi è 
			    URN:NBN:IT:UNIUD-90275