La tesi affronta il commercio dei dipinti trascorso tra Venezia e Firenze durante il governo del penultimo Granduca di Toscana, Cosimo III (1670-1723) e analizza la consistenza collezionistica dei dipinti veneti e veneziani nelle quadrerie di corte e dei nobili nella città di Firenze
Dalla Laguna all'Arno. Cosimo III, il Gran Principe Ferdinando de' Medici e il collezionismo dei dipinti veneziani a Firenze tra Sei e Settecento
PALIAGA, FRANCO
2013
Abstract
La tesi affronta il commercio dei dipinti trascorso tra Venezia e Firenze durante il governo del penultimo Granduca di Toscana, Cosimo III (1670-1723) e analizza la consistenza collezionistica dei dipinti veneti e veneziani nelle quadrerie di corte e dei nobili nella città di FirenzeFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_279_Tesi Paliaga_unico_211212_DEF_PS.pdf
accesso aperto
Dimensione
22.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/90536
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-90536