Attraverso lo studio dell'organizzazione sociale, politica ed economica della civiltà nuragica e utilizzando analisi spaziali applicate all'archeologia in ambiente GIS, la ricerca ha lo scopo di testare l'ipotesi del "sistema cantonale" strutturata per la società nuragica, attraverso la creazione di un modello generale con il quale testare i dati archeologici e territoriali per una ricostruzione della realtà socio-politica dell'età del Bronzo in Sardegna
Modalità insediative e strategie di controllo della Sardegna durante l'età del Bronzo. Il caso studio della Gallura
CADEDDU, FRANCESCA
2013
Abstract
Attraverso lo studio dell'organizzazione sociale, politica ed economica della civiltà nuragica e utilizzando analisi spaziali applicate all'archeologia in ambiente GIS, la ricerca ha lo scopo di testare l'ipotesi del "sistema cantonale" strutturata per la società nuragica, attraverso la creazione di un modello generale con il quale testare i dati archeologici e territoriali per una ricostruzione della realtà socio-politica dell'età del Bronzo in SardegnaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_221_Tesi Phd Francesca Cadeddu.pdf
Open Access dal 28/11/2014
Dimensione
6.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/90638
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-90638