L’elaborato, partendo dall’analisi della base giuridica attraverso la quale l’Unione europea e’ intervenuta legislativamente nella materia matrimoniale, esamina i regolamenti n. 2201/2003 e n. 1259/2010 che disciplinano la competenza, il riconoscimento, l’esecuzione e la legge applicabile alla separazione e al divorzio aventi carattere di transnazionalità, cercando di mettere in luce i pregi e i difetti dei suindicati atti europei, dando altresì atto delle questioni giuridiche ancora lasciate aperte dalla normativa vigente
L’armonizzazione da parte dell’Unione europea del Diritto Internazionale Privato in materia di scioglimento del vincolo matrimoniale
BIGONI, Giulia Tullia
2013
Abstract
L’elaborato, partendo dall’analisi della base giuridica attraverso la quale l’Unione europea e’ intervenuta legislativamente nella materia matrimoniale, esamina i regolamenti n. 2201/2003 e n. 1259/2010 che disciplinano la competenza, il riconoscimento, l’esecuzione e la legge applicabile alla separazione e al divorzio aventi carattere di transnazionalità, cercando di mettere in luce i pregi e i difetti dei suindicati atti europei, dando altresì atto delle questioni giuridiche ancora lasciate aperte dalla normativa vigenteFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_301_tesi bigoni pdfA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/90827
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-90827