La Tesi, partendo da una ricostruzione del complesso panorama normativo vigente a livello internazionale, europeo e nazionale, esamina il ruolo degli enti locali nella realizzazione di un ampio sistema nazionale di produzione energetica da fonti rinnovabili, al fine di individuare forme e strumenti per la tutela dei loro interessi. La ricerca, analizzando le varie competenze amministrative rilevanti nel settore, i vari attori pubblici coinvolti e i principi fondamentali che devono essere rispettati nell’esercizio delle varie funzioni, verifica quindi qual’è o quale potrebbe essere il ruolo degli enti local in ciascuna funzione di programmazione o pianificazione rilevante nonché nel procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica di cui all’art. 12 del d.lgs. 387/2003. La ricerca si completa, infine, con un’analisi comparativa volta a verificare quale sia il ruolo degli enti locali in altri ordinamenti europei, quali quello austriaco, quello tedesco e quello francese.

Energie rinnovabili ed enti locali: forme e strumenti per la tutela degli interessi territoriali

ROSA SALVA, PIER MARCO
2015

Abstract

La Tesi, partendo da una ricostruzione del complesso panorama normativo vigente a livello internazionale, europeo e nazionale, esamina il ruolo degli enti locali nella realizzazione di un ampio sistema nazionale di produzione energetica da fonti rinnovabili, al fine di individuare forme e strumenti per la tutela dei loro interessi. La ricerca, analizzando le varie competenze amministrative rilevanti nel settore, i vari attori pubblici coinvolti e i principi fondamentali che devono essere rispettati nell’esercizio delle varie funzioni, verifica quindi qual’è o quale potrebbe essere il ruolo degli enti local in ciascuna funzione di programmazione o pianificazione rilevante nonché nel procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica di cui all’art. 12 del d.lgs. 387/2003. La ricerca si completa, infine, con un’analisi comparativa volta a verificare quale sia il ruolo degli enti locali in altri ordinamenti europei, quali quello austriaco, quello tedesco e quello francese.
23-apr-2015
Italiano
D'ORLANDO, Elena
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_618_Tesi di dottorato.pdf

Open Access dal 24/10/2016

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/90945
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-90945