Nel corso degli ultimi anni, nello scenario giuridico internazionale e dell’Unione europea, si è assistito ad una crescente attenzione verso i contesti montani, considerati e valorizzati attraverso principi flessibili e “lungimiranti” di multifunzionalità (principalmente agricola) e sostenibilità. Il presente lavoro intende fare il punto e interpretare le finalità e le aspettative attese dalle Istituzioni europee con l’introduzione dell’indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna», di cui all’art. 31 del reg. (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità.

L'origine montana dei prodotti agricoli e alimentari nella nuova PAC

DELLA ROSA, Francesca
2017

Abstract

Nel corso degli ultimi anni, nello scenario giuridico internazionale e dell’Unione europea, si è assistito ad una crescente attenzione verso i contesti montani, considerati e valorizzati attraverso principi flessibili e “lungimiranti” di multifunzionalità (principalmente agricola) e sostenibilità. Il presente lavoro intende fare il punto e interpretare le finalità e le aspettative attese dalle Istituzioni europee con l’introduzione dell’indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna», di cui all’art. 31 del reg. (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità.
5-mag-2017
Italiano
Mountain; Agriculture; CAP; Quality
BOLOGNINI, SILVIA
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_855_Tesi di dottorato.pdf

Open Access dal 06/11/2018

Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91031
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-91031